L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Le emozioni: «competenze senza comprensioni» che ci permettono di adattarci al nostro mondo interno ed esterno.
Da sempre le dinamiche emotive sono state al centro dell'attenzione di artisti, filosofi e uomini di fede. Gli scienziati, dal canto loro, hanno troppo spesso coltivato l'illusione di un sapere puramente razionale e oggettivo, non contaminato da passioni e sentimenti, sulla base del mito che considera i processi cognitivi come «superiori» al mondo delle emozioni. Da una prospettiva costruttivista e strategica, l'autore intende sfatare questa visione, rifiutando qualunque biologismo che intenda ridurre le emozioni a pure reazioni elettro-chimiche, così come il tentativo di analizzarle con strumenti quantitativi e statistici o di «vederle» tramite le moderne tecnologie di neuroimagingutilizzate dalle neuroscienze. Lo studio delle emozioni, al contrario, è un'esplorazione della complessità del reale e dell'interazione psicologica fra noi e il mondo. Quando paura e dolore, rabbia e piacere assumono forme disfunzionali o limitano le nostre prestazioni, Giorgio Nardone propone un approccio terapeutico di tipo strategico e orientato al cambiamento. È necessario prima «domare» le emozioni per poi riconoscerle o, per utilizzare una potente metafora orientale, imparare a «cavalcare la nostra tigre interiore», trasformando i limiti in risorse estremamente potenti, costruendo un'alleanza tra intelligenza e istinto, ragione e sentimento, calcolo ed emozione.Indice
Anche dopo tanti libri scritti, Giorgio Nardone continua a stupirmi per la novità e la freschezza che riesce a mettere in ogni nuova pubblicazione. In questo caso, oltre all'analisi verticale (storica) ed orizzontale (diverse scuole di pensiero) sullo sconfinato tema delle emozioni, ho apprezzato il rigore logico ed il pragmatismo con cui tratta le quattro fondamentali (Paura, Dolore, Piacere e Rabbia) ed accenna alle principali tecniche per trasformale da limite, a volte invalidante, in potente risorsa di crescita e miglioramento. Davvero un bel libro che mi sento di consigliare a chiunque desideri capire e capirsi sondando con la ragione l'universo che sta al di sotto di essa e che vale, come scrive Nardone, circa l'80% del totale nel nostro cervello.
Libro molto scorrevole, comprensibile e di facile lettura per tutti. Offre una panoramica interessante sulla tematica da una prospettiva strategica e costruttivista. Sono rimasta un po' delusa, in quanto mi aspettavo un testo con maggiori approfondimenti rispetto alla tecnica proposta da Nardone, ovvero la Terapia Strategica.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore