L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (4)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
./ E riemergono dalla memoria i piccoli grandi avvenimenti e le piccole grandi cose che scandiscono nel tempo le gioie e gli affanni di una famiglia, quali la nascita, i primi traballanti passi, la felicità di un bambino per il gelato, i regali di Natale sotto l’albero, i libri di scuola, i suovenirs portati dagli amici al ritorno dalle vacanze, la sua camera, un pullover. Nel ripercorrere i momenti della breve vita di Francesco, la madre compie l’ultimo atto d’amore possibile regalando al figlio la sola immortalità concessa agli esseri umani in questa terra: vivere nel ricordo dei propri cari. Alla fine, riprendendo la supplica della madre, anche il lettore vorrebbe dire: “ Aspetta un momento. Non andartene”. Ma è troppo tardi. Ci si chiede perché.
MUOR GIOVANE CHI E' CARO AGLI DEI - MENANDRO Morire di marzo in giovane età, quando si è appena cominciato ad apprezzare e capire la vita nei suoi valori più veri quali l’amore e l’affetto della famiglia, l’amicizia schietta e sincera dei compagni, la responsabilità e l’impegno di un lavoro certo e sicuro finalmente ottenuto. Un momento magico per Francesco e i suoi genitori. Un momento magico e perfetto, troppo perfetto, fino a quel doloroso otto marzo, a quelle diciotto ore lucidamente raccontate dalla madre in chiusura del libro: con tanto amore e senza retorica. Ci si chiede perché. Vengono in mente allora, come atto consolatorio, le parole di Menandro che Leopardi, il più sensibile interprete dei drammi della condizione umana, ha voluto anteporre al suo canto “Amore e Morte”. Anche la nostra religione, per spiegare tragedie altrimenti inaccettabili, si rifà al pensiero di Menandro. Ma non può bastare. Si può capire, pertanto, l’imbarazzo di un parroco che, in una chiesa gremita di giovani, cercava di confortare i genitori e la sorella di Francesco ancora storditi e increduli che una tale sciagura avesse colpito proprio loro. Nell’opera di Aurora i concetti universali della Vita e della Morte si incontrano e si scontrano, si accavallano e rimbalzano fino a fondersi in un unico sentimento che è l’Amore, l’amore della madre per il figlio perduto. Ci si chiede perché. Può servire la fede? Risponde la madre: “…grazie a Dio per avermi dato la possibilità di avere un figlio”. Ma anche: “… Non un grazie per avermelo portato via”. (La fede, pag. 96). Più avanti però la struggente Ave Maria: “…una preghiera ad una MAMMA da una mamma…per affrontare il dolore”. (Ave Maria, pag. 104). Le riflessioni, i ricordi, le emozioni, i sentimenti, il dolore, le domande e i perché, spesso sublimati in accenti poetici, si rincorrono nel libro tenuti saldamente assieme dal colloquio intimo, sommesso, pieno di pudore, che la madre intreccia col proprio figlio che il fato le ha strappato negli anni piu belli. /./
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore