Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Empire That Would Not Die: The Paradox of Eastern Roman Survival, 640-740 - John Haldon - cover
The Empire That Would Not Die: The Paradox of Eastern Roman Survival, 640-740 - John Haldon - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Empire That Would Not Die: The Paradox of Eastern Roman Survival, 640-740
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
52,19 €
-5% 54,94 €
52,19 € 54,94 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 54,94 € 52,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 54,94 € 52,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Empire That Would Not Die: The Paradox of Eastern Roman Survival, 640-740 - John Haldon - cover

Descrizione


The eastern Roman Empire was the largest state in western Eurasia in the sixth century. Only a century later, it was a fraction of its former size. Surrounded by enemies, ravaged by warfare and disease, the empire seemed destined to collapse. Yet it did not die. In this holistic analysis, John Haldon elucidates the factors that allowed the eastern Roman Empire to survive against all odds into the eighth century. By 700 CE the empire had lost three-quarters of its territory to the Islamic caliphate. But the rugged geography of its remaining territories in Anatolia and the Aegean was strategically advantageous, preventing enemies from permanently occupying imperial towns and cities while leaving them vulnerable to Roman counterattacks. The more the empire shrank, the more it became centered around the capital of Constantinople, whose ability to withstand siege after siege proved decisive. Changes in climate also played a role, permitting shifts in agricultural production that benefitted the imperial economy. At the same time, the crisis confronting the empire forced the imperial court, the provincial ruling classes, and the church closer together. State and church together embodied a sacralized empire that held the emperor, not the patriarch, as Christendom's symbolic head. Despite its territorial losses, the empire suffered no serious political rupture. What remained became the heartland of a medieval Christian Roman state, with a powerful political theology that predicted the emperor would eventually prevail against God's enemies and establish Orthodox Christianity's world dominion.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Carl Newell Jackson Lectures
2016
Hardback
432 p.
Testo in English
235 x 156 mm
9780674088771

Conosci l'autore

John Haldon

Insegna Storia bizantina ed ellenistica alla Princeton University. Tra le sue pubblicazioni: L’impero che non voleva morire Il paradosso di Bisanzio (640-740 d.C.) (Einaudi 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore