L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un’Enciclica fondamentale e attualissima del grande papa San Pio X sulla “sintesi di tutte le eresie”: il modernismo religioso. Chi erano i “cattolici” modernisti? Detto in soldoni, si trattava di persone che piegavano la religione al razionalismo (che non è il Logos). Infatti costoro, pur essendo sotto sotto degli scettici, volevano far parte della Chiesa cattolica e speravano di trasformarla conciliandola con il pensiero della Modernità. Cercavano così di creare un compromesso tra razionalismo e fede, così da non rinunciare alla seconda, pur negandone di fatto i presupposti. I modernisti erano persone molto tormentate: da una parte volevano appartenere alla Chiesa cattolica, ma dall'altra non volevano accettarne tutta la soprannaturalità, inclusi la metafisica e i dogmi. Questo tentativo di compromesso, a cui erano spinti dalla loro sostanziale incredulità, li conduceva a una religiosità facile e confortevole, basata essenzialmente sul mero sentimento. Questi pseudocattolici volevano pertanto realizzare un nuovo cattolicesimo desacralizzato. Essi sognavano una religione comoda, amica del mondo, che fosse ancella delle umane istituzioni, che si inchinasse alla supremazia del razionalismo scientifico e della tecnica, che si fondasse sull’irenica e che mettesse gli umani desideri dinnanzi ai doveri verso Dio. Quella dei “cattolici” modernisti, oggi potrebbe essere definita una religione “fluida” che si adattava al contenitore della storia: doveva mutare costantemente (“evolvere” avrebbero detto i modernisti) acconciandosi alle mode, ai costumi e ai desideri umani del momento. Va da sé che, una religione di tal fatta, non sarebbe stata credibile. Infatti, quello modernista, era un cattolicesimo farlocco che, scimmiottando il mondo e sposando il pensiero della Modernità, sarebbe finito eclissandosi nell'irrilevanza. Siamo sicuri che i modernisti non siano riusciti nel loro intento di “rifare” la Chiesa? Io una risposta ce l’avrei...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore