Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eneide - Publio Virgilio Marone - copertina
Eneide - Publio Virgilio Marone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Eneide
Disponibilità immediata
8,08 €
8,08 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
8,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
8,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,08 €
Chiudi
Eneide - Publio Virgilio Marone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
176 p., ill. , Rilegato
9788890350665

La recensione di IBS

L’Eneide, emblema della letteratura classica latina, fa parte di quei capolavori letterari necessari per irrobustire lo spessore culturale personale a partire da quell’età dove si è ancora in tempo a valorizzare una personalità equilibrata. La difesa dell’orgoglio e della dignità, il coraggio e la devozione, sono i motivi conduttori dei personaggi di quest’opera che, nei casi estremi si spingono fino alla morte; non manca di certo il sentimento dell’amore, rappresentato soprattutto dalla figura di Didone. Da qui nasce l’esigenza di adattare quest’opera ad un pubblico più giovane affinché i sentimenti e i valori narrati possano prendere posto e rafforzarsi nei loro spiriti, molto spesso scarni, in un periodo storico come quello attuale nel quale la voglia di successo e di sopraffazione porta spesso ad occultare la propria personalità e i propri sentimenti e a scegliere strade più facili pur di non scontrarsi con gli ostacoli e, quindi, a non tirare fuori la grinta e il coraggio. (Giovanni Balivo)

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Andes, odierna Pietole, Mantova, 70 - Brindisi 19 a.C.) poeta latino.La formazione e gli anni giovanili Suo padre era proprietario di terreni, agiato, non ricco. Il giovane V. fece i suoi primi studi a Mantova e a Cremona, dove restò fino a quindici anni: poi passò a Milano e di qui a Roma, che dovette esercitare su di lui, timido provinciale, una grandissima impressione. Seguì i corsi del retore Epidio, ma presto li abbandonò. Non aveva attitudine per l’eloquenza: era goffo, parlava con lentezza, non sapeva affrontare il pubblico. Così, seguendo la sua nativa vocazione che era quella di contemplare il mondo più che di agirvi, si recò a Napoli e si mise alla scuola del filosofo epicureo Sirone. A quest’epoca risalgono anche i suoi interessi per l’astronomia, la botanica, la zoologia, la medicina...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore