Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra - Laura Fasanaro - copertina
Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra - Laura Fasanaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra
Disponibilità immediata
20,90 €
20,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Energia contesa, energia condivisa. La Francia, il problema tedesco e la questione carbonifera nei due dopoguerra - Laura Fasanaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'era del carbone, ovvero nella prima metà del Novecento, la competizione energetica all'interno dei confini europei inasprì le profonde divisioni e le controversie territoriali fra Stati ereditate dal secolo precedente. Al centro del volume la rivalità franco-tedesca in ambito energetico, qui osservata dal punto di vista francese, che si dispiegò all'indomani delle due guerre mondiali in maniera sorprendentemente simile. Ciononostante, da questa emersero soluzioni profondamente diverse alla questione saliente del controllo strategico delle risorse carbonifere tedesche. Attraverso una comparazione storica fra gli anni 1919-'23 e 1945-'50, il libro esplora le ragioni di questa evoluzione dall'uso della forza nella Ruhr nel 1923 alla cooperazione sovranazionale che divenne il modello della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Il volume prende in considerazione sia la dimensione della politica interna in Francia - il ruolo dei leader, delle idee e delle élite industriali - sia quella della politica estera. Emerge, nei due dopoguerra, la centralità indiscussa di quest'ultima: il declino dei rapporti tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti nell'ordine di Versailles e, dall'altro lato, il consolidamento del fronte occidentale nei primi anni della Guerra Fredda spinsero la Francia a sperimentare strategie diverse in risposta ai problemi della sicurezza energetica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
336 p., Brossura
9788859605232
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore