Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli enigmi del caso. Vicissitudini di un matematico - Mark Kac - copertina
Gli enigmi del caso. Vicissitudini di un matematico - Mark Kac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Gli enigmi del caso. Vicissitudini di un matematico
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli enigmi del caso. Vicissitudini di un matematico - Mark Kac - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non è solo l'autobiografia di un matematico geniale, è anche la testimonianza lucida e viva di un intellettuale polacco con profonde radici nella cultura mitteleuropea, di uno scienziato ebreo che ha respirato gli umori e i veleni, ristagnanti sul Vecchio Continente alla vigilia dell'olocausto. Così la storia della vita di Kac esemplifica assai bene le vicende di tanti uomini di cultura costretti all'esilio, che cercarono nel Nuovo Mondo una speranza e un'alternativa. Su questo sfondo la matematica appare come una costante ragion di vita: non un'ideale di asettica purezza, ma uno strumento vitale per indagare i misteri della natura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
168 p.
9788833909059

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 3/5

Scrivere un'autobiografia non è mai troppo semplice, ma quando si è un matematico la cosa è ancora più complessa, visto che in fin dei conti bisognerebbe anche parlare del proprio lavoro in maniera comprensibile ai più. In questo caso secondo me non si è arrivati al risultato richiesto. A parte una certa piattezza del testo - che secondo me è più legata alla prosa originale di Kac che alla traduzione - le parti matematiche del libro sono scritte in modo da spaventare il lettore. Un peccato, per vari motivi. In primo luogo, perché le formulacce piazzate qua e là nella parte centrale non erano poi così importanti per capire almeno qualitativamente il campo di studio di Kac (processi casuali). Inoltre, perché così si perdono le parti interessanti: il racconto della sua gioventù in Polonia (ed essere un ebreo non aiutava affatto anche prima dell'invasione hitleriana), e il suo punto di vista su come la matematica pura sia assolutamente sterile, perché i problemi dobbiamo trovarceli e non porceli. Non che io sia così d'accordo su quest'ultimo punto, però ha una sua logica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Antonelli, G.A., L'Indice 1986, n.10

Se state per fare un viaggio in aereo ed avete paura che qualche pazzo decida di spargervi su venti chilometri quadrati di mar Mediterraneo perché non gli piace il vostro cognome, c'è un solo modo per diminuire la probabilità che qualcuno vi imponga una bomba come compagno di viaggio: portatene una con voi. Questo almeno è ciò che vi consiglierebbero a Napoli, dove ci si ostina a giocare al Lotto i numeri ritardatari, convinti che la loro probabilità cresca in funzione del numero di estrazioni trascorse dall'ultima uscita. Alla base di entrambi i ragionamenti vi è infatti una mancata considerazione dell'indipendenza reciproca degli eventi di un processo aleatorio, indipendenza la cui chiarificazione è stata il cavallo di battaglia di M. Kac (1914-1984), fisico statistico americano di origine polacca, la cui autobiografia esce ora per i tipi di Boringhieri. Gli scienziati tendono a scrivere o ponderose autobiografie intellettuali difficilmente accessibili al profano o insulse raccolte di storielle che nel migliore dei casi regalano simpatici aneddoti e gradevoli quadri d'ambiente. Kac riesce invece a intrecciare piacevolmente le due cose, sia facendoci rivivere gli anni '30 in Polonia così come il periodo di storia degli Stati Uniti che va dalla Grande Depressione agli anni '70, sia spiegando in parole piane e semplici, cosa non facile, le idee, o almeno le intuizioni, fondamentali della teoria delle probabilità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore