Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ente intermedio. Percepire e giudicare la singola cosa
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
136 p.
9788870063196

Voce della critica


scheda di Valsania, M., L'Indice 1996, n. 2

Il compito della ricerca scientifica consiste, come sostiene Ernest Nagel, nel mostrare che vi sono delle relazioni necessarie tra i contenuti di proposizioni che a prima vista paiono sfuggire a qualsiasi ordine. Le "singole cose" interessano il discorso scientifico in quanto esse sono poste in relazione al tutto, in relazione cioè all'idea di una totalità dell'esperienza. L'autore di questo libro, pubblicato nella collana "Miscellanea Selecta", cercando un confronto diretto con il pensiero di Platone, di Aristotele, di san Tommaso e soprattutto di Kant, mostra di aver compreso a fondo la rilevanza del problema del rapporto tra la singola cosa esistente e l'ideale della omnimoda determinatio. Conoscere la singola cosa significa conoscere lo scarto mai colmabile tra essa e la conoscenza completa di essa, tra una determinazione e la totalità delle determinazioni possibili. Ma tra la cosa singola, il particolare e il tutto dell'esperienza esiste, secondo l'autore, una scala infinita di enti intermedi ancora non dati. Per conoscere, dunque, sarà necessario non solo cogliere le molteplici relazio-ni tra gli enti (siano questi enti fi-sici, siano atti umani o storici); sa-rà soprattutto necessario scorge-re e "prevedere" un ente intermedio tra quelli dati, ciò che in essi manca e che proprio come "mancante" determina l'unità dell'esperienza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore