L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La raccolta di studi che si presenta è il frutto di una ricerca svolta, con fondi di ateneo, nell'ambito delle cattedre di diritto canonico e di diritto ecclesiastico della Libera Università Maria Ss. Assunta, a cui va un dovuto ringraziamento per il suo sostegno. I vari contributi affrontano il tema, quanto mai attuale e impegnativo, della disciplina degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti nella riforma del Terzo settore. Quest'ultima, come noto, è stata introdotta con il d.lgs. n. 117 del 2017, cui si accompagna il d.lgs. n. 112 del 2017 di riforma dell'impresa sociale, entrambe emanate in attuazione della legge delega n. 106 del 2016. Non occorre soffermarsi sull'importanza di tale complessiva riforma, che per la sua effettiva e piena attuazione attende peraltro l'emanazione di ulteriori provvedimenti e, soprattutto, il responso della Commissione Europea per le significative implicazioni di natura fiscale. Basti pensare che essa si pone come l'esito del faticoso e travagliato percorso, sollecitato dalla dottrina civilistica e iniziato già alla fine del secolo scorso, che avrebbe dovuto portare alla riforma del titolo II del Libro I del Codice civile, ancora prevista come oggetto della delega legislativa ma poi sostituita, per ragioni sistematiche e per l'acquisita complessità della materia degli enti non lucrativi, da un provvedimento autonomo e assai articolato, non a caso qualificato dallo stesso decreto legislativo come "Codice del Terzo settore"...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore