Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo» - Federico Fastelli - copertina
Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo» - Federico Fastelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo» - Federico Fastelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È stato il giornalista americano John Reed (1887-1920) a inventare la Rivoluzione d'ottobre come dramma dei dieci giorni. Il suo celebre Ten Days That Shook the World (1919) non ha soltanto descritto in maniera assai vivida le convulse giornate che portarono alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma pure ha dato spessore narrativo a quegli eventi, rendendo epiche le gesta dei suoi protagonisti. Il presente volume, attraverso una riflessione di ordine teorico e critico-letterario, mette in luce le principali ragioni del successo dell'opera, comparandone forme e contenuti con altre versioni della rivoluzione, e discutendone gli assunti ideologici, anche alla luce di come essa è stata interpretata nel tempo. A partire dall'opera di Reed viene quindi affrontato il complesso rapporto tra ribellione e rivoluzione nella teoria marxista del Novecento e dialetticamente viene descritta la profonda distanza che separa la nostra contemporaneità dall'epoca delle grandi Rivoluzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 marzo 2018
128 p., Brossura
9788855534161
Chiudi

Indice

Sommario:

Introduzione di Mario Domenichelli – Ribellione e rivoluzione: conflitto delle facoltà (sulla dialettica) – all’ordine del giorno – idea e ideologia – propaganda e verità (sul genere) – natura del trauma. Mitologemi dei Dieci giorni: idea di Lenin – ideologia del rivoluzionario di professione – la fortuna degli audaci – “Jack” il Rosso (sulla biografia) – così è la guerra. Narrazioni, drammatizzazioni, adattamenti: raccontare e mostrare (sulla retorica) – uno spettacolo sublime – epica dell’Ottobre – con le forme sintetiche dell’arte (qualche cenno sugli adattamenti) – riferimenti bibliografici – indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore