Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le epigrafi romane di Canosa - Marcella Chelotti,Marina Silvestrini,Vincenza Morizio - copertina
Le epigrafi romane di Canosa - Marcella Chelotti,Marina Silvestrini,Vincenza Morizio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le epigrafi romane di Canosa
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
67,14 €
67,14 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
67,14 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 67,14 € 63,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
99,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
67,14 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 67,14 € 63,78 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
99,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le epigrafi romane di Canosa - Marcella Chelotti,Marina Silvestrini,Vincenza Morizio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1990
2 voll., XVI-416 p., ill.
9788872280652

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Roda, S., L'Indice 1986, n. 5

Nell'ambito dell'ampia e articolata attività di ricerca che il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Bari da tempo svolge intorno all'Apulia antica e in particolare alla storia della regione in età romana, vede ora la luce questa raccolta sistematica delle iscrizioni latine del territorio di Canosa, che comprende tutti i testi epigrafici conosciuti fino alla data del giugno 1985. Si tratta di un totale di più di trecento fra iscrizioni e frammenti epigrafici, analizzati ed editi criticamente ciascuno da uno dei quattro curatori del volume, che hanno lavorato - secondo uno schema di indagine comune - sotto la direzione di ricerca e il coordinamento di Francesco Grelle e di Mario Pani. I limiti cronologici sono quelli che vanno all'incirca dalla guerra sociale alla guerra greco-gotica, con esclusione dei testi messapici e brevi cenni sui testi cristiani tardo antichi, in corso di studio per la sede delle "Inscriptiones Italiae septimo saeculo antiquiores". Il territorio preso in considerazione in relazione ai supposti confini dell'agro canusino corrisponde ai territori dei comuni di Canosa, Barletta (con Canne della Battaglia), Andria, Trani e parzialmente Cerignola, Lavello, Minervino Murge, Corato. Sono state altresì analizzate epigrafi estranee alla limitatio di Canosa, ma di contenuto pertinente a Canusium, o da tempo conservate nel Canosino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore