Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Epigrammi sanniti. Le principali iscrizioni ed i rinvenimenti archeologici più significativi in territorio sannita, filologicamente interpretati in chiave poetica - Nicola Trunfio - copertina
Epigrammi sanniti. Le principali iscrizioni ed i rinvenimenti archeologici più significativi in territorio sannita, filologicamente interpretati in chiave poetica - Nicola Trunfio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Epigrammi sanniti. Le principali iscrizioni ed i rinvenimenti archeologici più significativi in territorio sannita, filologicamente interpretati in chiave poetica
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Epigrammi sanniti. Le principali iscrizioni ed i rinvenimenti archeologici più significativi in territorio sannita, filologicamente interpretati in chiave poetica - Nicola Trunfio - copertina

Descrizione


L'archeopoesia è poesia classica per eccellenza. Se l'archeologo è l'indagatore e lo scopritore del passato, l'archeopoeta è l'artista, il restauratore che ridà nuova vita e nuova voce ai reperti, recuperando i frammenti perduti della memoria, le atmosfere evaporate, il senso delle parole tramontate e scomparse. Come Salvatore Quasimodo reinterpretò a suo modo il sentire poetico dei lirici greci, l'archeopoeta, ricavando il senso di termini le cui radici e le cui misteriose sonorità si perdono nella notte dei tempi, compie una preziosa operazione di amore e temerarietà insieme. L'archeopoesia non è invenzione e non è solo ispirazione; essa è cultura nel senso più robusto del termine: una profonda conoscenza storica, una buona padronanza delle lingue antiche, nozioni di glottologia, filologia ed antropologia, sono gli arnesi indispensabili per questo tipo di scrittura. Nello stesso tempo, l'archeopoesia non si può definire riduttivamente "poesia per una ristretta élite".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 aprile 2018
216 p., ill. , Brossura
9788864366234
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore