Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Epigrammi. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
Epigrammi. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Epigrammi. Testo latino a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Epigrammi. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina

Dettagli

2
1994
Tascabile
22 giugno 1994
128 p.
9788817169608

Voce della critica


scheda di Guastella, G., L'Indice 1995, n. 3

Fra le innumerevoli iniziative editoriali promosse da Luca Canali, questa è certo una delle più originali. La personalità di Seneca poeta è per molti versi avvolta nel mistero. Fino quasi alla fine del secolo scorso persino l'autenticità delle sue notissime tragedie era messa in dubbio: e per alcune di esse il problema resta ancora aperto. Per gli "Epigrammi" che vanno sotto il suo nome la questione è ancora più controversa. Si tratta di 72 brevi componimenti, di valore piuttosto modesto, tramandatici in massima parte da un manoscritto del IX secolo, e in minima parte in altre raccolte antologiche, come quella (risalente al VI secolo) su cui si fonda il nucleo principale della cosiddetta "Anthologia Latina". È da quest'ultima silloge che si ricava l'attribuzione a Seneca, poi estesa anche a tutti gli altri epigrammi. Si tratta, è bene precisarlo subito, di un'attribuzione decisamente improbabile, come ammette anche Canali nella sua breve ed equilibratissima introduzione. Tutt'al più, questi sono versi scritti "alla maniera" di Seneca, in cui vengono riproposti vari temi e stilemi tipici di quella poesia imperiale che ha in Seneca tragico e soprattutto in Lucano i maggiori rappresentanti a noi noti. Il quadro letterario di riferimento è lo stesso, con una forte prevalenza del modello poetico ovidiano; e simile è la predilezione per spunti ideologici repubblicani, per principi filosofici stoici, per il gusto dell'orrido e del meraviglioso.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore