Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' equa riparazione nei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte europea - copertina
L' equa riparazione nei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte europea - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' equa riparazione nei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte europea
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' equa riparazione nei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e della Corte europea - copertina

Descrizione


Con il presente volume, gli autori intendono svelare finalmente l'identità e l'incidenza della Corte di Strasburgo nel mondo giuridico italiano. Il tutto, attraverso la cognizione ormai chiara ed indiscussa dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello internazionale ed i termini ed i limiti effettivi della supremazia di quest'ultimo, le difficoltà applicative dei principi sanciti della Corte di Strasburgo e la corrosione ed il definitivo abbattimento del muro innalzato dai giudici italiani, forse inutilmente portati a difendersi da un ordinamento più moderno ed efficace rispetto a quello domestico, troppo sordo e cieco rispetto alle doglianze di chi è leso dalla violazione di un diritto costituzionalmente garantito ex art. 111 Cost.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro tecnico professionale
XVI-390 p., Brossura
9788814117589

La recensione di IBS

Con questo volume gli autori intendono svelare finalmente l'identità e l'incidenza della Corte di Strasburgo nel mondo giuridico italiano. Il tutto, attraverso la cognizione dei rapporti tra l'ordinamento interno e quello internazionale ed i termini ed i limiti effettivi della supremazia di quest'ultimo, le difficoltà applicative dei principi sanciti della Corte di Strasburgo e la corrosione ed il definitivo abbattimento del muro innalzato dai giudici italiani, forse inutilmente portati a difendersi da un ordinamento più moderno ed efficace rispetto a quello domestico, troppo sordo e cieco rispetto alle doglianze di chi è leso dalla violazione di un diritto costituzionalmente garantito, ex art. 111 Cost.
La lettura che dà la Suprema Corte nelle sentenze a SS.UU., analizzate nel volume, dei principi e parametri della Corte di Strasburgo, oramai recepiti, appare quantomai volta a dare sostanza alla nazionalizzazione di un procedimento monco come quello della legge n. 89/2001. Quest'ultimo è stato riempito di linfa vitale e di modalità applicative che fissano, almeno in linea di principio, l'uniformità dei criteri guida cui i Giudici delle Corti di Appello devono adeguarsi garantendo oggi più che mai l'applicazione del diritto vivente della ""Corte"" nelle ""Corti"" valorizzando il famoso principio di ""sussidiarietà"" che è alla base delle relazioni tra i diversi organi di giurisdizione.
Il testo, aggiornato ai più recenti interventi della Corte, si propone di suggerire anche modalità di redazione dei ricorsi, soprattutto all'esito delle novità giurisprudenziali all'uopo selezionate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore