L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ormai è passato qualche anno ma buona parte delle sue osservazioni si possono smentire abbastanza facilmente, tant'è che l'ultima autrice da lui intervistata lo ha fatto, facendogli cenno che in realtà si sta vivendo il frutto di una situazione al femminile esacerbata da anni. Credo che l'autore abbia un'idea del concetto di madre e famiglia molto edulcorato e legato ad un'immagine un po' stereotipata, però visto che denuncia il fatto che si sta uccidendo la figura del "padre" fa quasi ridere che sempre l'ultima intervistata dica che c'è sempre stata invidia nei confronti delle donne per la possibilità di diventare madre (questa immagine di cui la santificazione è stata la vera condanna), quando la soluzione è abbastanza semplice: Fare il padre. Cosa che per fortuna i dati confermano che come tendenza è in aumento, possiamo parlare di eventuali modelli genitoriali troppo ansiosi, come si fa nel libro, però le nuove generazioni (un po' schifate perché "nerd") almeno ci provano ad essere presenti e a viversi i figli. Mi limito a questo ma lettura decisamente bocciata, l'unico spunto interessante è il concetto sul "maschio occidentale in crisi" perché è evidente e meritano una mano, le donne probabilmente grazie al femminismo hanno solo sbattuto prima con il problema del accettare il femminile ma in chiave più autentica senza dover rispettare un'immagine irrealistica e che non tenga conto dell'individuo e vale anche per il maschio moderno. Con l'augurio che tanti uomini che si sentono soli trovino gli strumenti e gli appoggi per costruirsi il loro spazio di accettazione autentico a 360 gradi
"L'Era delle streghe" è un'acuta riflessione sul fenomeno del femminismo e le conseguenze che ha avuto sulla società occidentale. In particolare, il libro raggruppa una trentina fra articoli e interviste, scritti da autori vari, il cui filo conduttore è appunto questa ideologia oggi dominante. Pur non essendo d'accordo su alcune conclusioni, mi sento di consigliarlo, Se volete approfondire l'argomento, vi consiglio di leggere anche "La donna a una dimensione" di Alessandra Nucci. Estratto da "Bambino cattivo": "Restare, come eterni bambini, nelle grinfie della Grande Madre può produrre disastri terribili. L'idea stereotipata che il predominio del femminile sia fondamentale per eliminare la violenza è pericolosa proprio per questo motivo: perché il maschile imbrigliato e strangolato fa esplodere la mostruosità....La società in cui viviamo mostra tutti i connotati della Grande Madre terribile. Il padre, assieme alle gerarchie e ai limiti è stato ucciso, castrato e decapitato. Smarrito l'ordine verticale, restiamo tanti piccini attaccati ai seni materni."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore