L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un lungo racconto, la storia di un uomo che ha scelto il mestiere di giornalista. A colloquio con Loris Mazzetti, suo collega per dieci anni a Rai Uno, Enzo Biagi si confessa e rivive le emozioni, i successi e le delusioni di una vita da grande firma del giornalismo italiano, della carta stampata prima e poi anche, e soprattutto, della televisione. Un successo strepitoso fu quello della sua trasmissione Il fatto, quella striscia quotidiana che andava in onda su Rai Uno in prima serata e riusciva a inquadrare la notizia del giorno, con Biagi che intervistava gli ospiti di turno, sempre "con la schiena ben dritta", mai servile, nemmeno nei confronti degli uomini politici o degli industriali più potenti nel Paese e nel mondo. Quella trasmissione, con i suoi sei milioni e mezzo in media di ascoltatori a partire dalla prima puntata del 23 gennaio 1995, che fu bruscamente chiusa dalla decisione del Presidente del Consiglio Berlusconi nel 2002, è ancora una ferita aperta nella memoria di Biagi. Infatti questo libro di rievocazioni parte da lì, da quelle 842 puntate realizzate, con 34 speciali (come quello sulle Torri Gemelle) e 1.200 ospiti, che sono state il fiore all'occhiello di una lunga carriera.
Tutto inizia nel 1920 a Lizzano in Belvedere, il paesino in provincia di Bologna dove Biagi nacque. Sull'Appennino emiliano trascorse l'infanzia e iniziò a sognare, come in Martin Eden di Jack London, di fare il giornalista. Un mestiere che Biagi immaginava come un "vendicatore capace di riparare torti e ingiustizie" e che lo affascinava tanto per quella possibilità di viaggiare e scoprire il mondo. E così poi è stato. Dopo il diploma in ragioneria ci furono i primi pezzi scritti sul Resto del Carlino, quando il giovane cronista Biagi scarpinava per una Bologna diversissima da quella di oggi e quando sui tavoli della redazione le disposizioni del Duce ordinavano cosa si poteva scrivere e cosa no. In seguito aderì alla lotta con i gruppi partigiani e nel dopoguerra arrivarono gli incarichi man mano più prestigiosi, da inviato a direttore di testata, a firma di tutti i maggiori quotidiani e settimanali del nostro Paese.
Nel 1961 l'ingresso in Rai e quel difficile rapporto con la politica che non lo ha mai abbandonato, fino al 2002, forse proprio perché Biagi ha sempre riconosciuto solo un padrone, "il lettore", e ha sempre rifiutato di scendere a compromessi coi potenti del momento. Un uomo che per questo è stato accusato varie volte di essere un "comunista", ma che invece ribadisce, anche in questo libro, di essere "un vecchio socialista, amico di Nenni", a favore di un umanesimo egualitario e contrario a ogni guerra. Per un giornalista come Biagi, che ha avuto come modelli Orio Vergani, Indro Montanelli, Curzio Malaparte, Luigi Barzini e Dino Buzzati, non deve essere stato facile accettare di essere escluso dalla tv pubblica. E con questo libro, tre anni dopo, Biagi dà una prima risposta.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore