Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ercole il fondatore dall'anitichità al Rinascimento. Catalogo della mostra, Brescia, 11 febbraio-12 giugno 2010) - copertina
Ercole il fondatore dall'anitichità al Rinascimento. Catalogo della mostra, Brescia, 11 febbraio-12 giugno 2010) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ercole il fondatore dall'anitichità al Rinascimento. Catalogo della mostra, Brescia, 11 febbraio-12 giugno 2010)
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,50 € 13,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,50 € 13,48 €
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ercole il fondatore dall'anitichità al Rinascimento. Catalogo della mostra, Brescia, 11 febbraio-12 giugno 2010) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il legame culturale tra Ercole e Brescia è tale da meritare una celebrazione a tutto campo. Così la mostra raccoglie una preziosa selezione di opere archeologiche, medievali e rinascimentali che rappresentano alcuni temi legati alla figura di Ercole. L'intento è quello di analizzare il passaggio fra il mito pagano di Ercole, il recupero che avvenne in sede cristiana nel Medioevo e la sua presenza nell'arte del Rinascimento. Le raffigurazioni di Ercole di età cristiana compaiono sulle facciate di alcune cattedrali, come quella di San Marco a Venezia, del Duomo di Fidenza, o quelle di Auxerre e Arles. Una sezione significativa è quella che esamina la persistenza del mito di Ercole nel Rinascimento, specialmente in ambito fiorentino, come l'Ercole e l'Idra di Antonio del Pollaiolo degli Uffizi. Proprio nel Quattrocento a Brescia si innesta la celebrazione del mito di Ercole, in ossequio a una tradizione che dura almeno dal XIII secolo, mentre il racconto della fondazione della città verrà rilanciato in epoca più tarda da alcuni eruditi e archeologi, che scriveranno le prime storie in latino della città.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

in 8, 191 pagine, illustrato, brossura Perfetto (Mint) 9788837077136.

Immagini:

Ercole il fondatore dall'anitichità al Rinascimento. Catalogo della mostra, Brescia, 11 febbraio-12 giugno 2010)

Dettagli

2011
22 febbraio 2011
191 p., ill. , Brossura
9788837077136
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore