Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo - Ingo Herklotz - copertina
Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo - Ingo Herklotz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo - Ingo Herklotz - copertina

Descrizione


Gli edifici del Laterano – la prima grande basilica della Roma cristiana e l’adiacente palazzo papale – costituiscono uno dei più significativi lieux de mémoire che il Medioevo abbia prodotto.

Durante la sua lunga storia questo complesso è stato non solo scenario di una serie di fatti storici di grande portata – dall’incoronazione di Carlo Magno alle vicende di Cola di Rienzo – ma anche un luogo che andò via via caricandosi di significati simbolici.

Questo sviluppo giunse al culmine nel XII secolo, dopo la Riforma Gregoriana e la lotta per le investiture, quando il Laterano divenne centro di un cerimoniale papale sempre più elaborato e con evidenti connotazioni politiche. Motivazioni politiche ispirarono anche i programmi decorativi realizzati nel complesso lateranense attraverso l’architettura, il mosaico, la pittura e il riutilizzo di antichi monumenti, come la statua equestre di Marco Aurelio oggi conservata al Campidoglio.

Insieme al cerimoniale e alle reliquie conservate nel Sancta sanctorum, questi elementi decorativi formavano un’insieme propagandistico denso e “poliglotta”, unico in tutto il Medioevo. Sono questa propaganda visiva e la sua base nell’ideologia papale che il libro vuol ricostruire e interpretare.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
244 p., ill.
9788883340147
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore