Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'eredità della lavandaia - Antonio Falco - copertina
L'eredità della lavandaia - Antonio Falco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'eredità della lavandaia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'eredità della lavandaia - Antonio Falco - copertina

Descrizione


Torino, 1945. In primavera, la città subalpina è stretta nella morsa della battaglia per la Liberazione. Tra le ombre e il fragore di quei giorni concitati, Viviana Piovano è una delle tante donne che, con coraggio silenzioso, hanno tessuto la trama della vittoria contro un regime ormai allo stremo. Torino, 1960. Il borgo di Bertolla è sull’orlo di un’epoca che svanisce: quella dei lavandai. Qui, la vita di Francesco Fabbris viene interrotta da un incarico inatteso. A Marzia, la fidanzata del suo migliore amico, è giunto un misterioso e cospicuo lascito. Per la seconda volta in pochi anni, il giovane Fabbris è costretto a indossare i panni del “detective”, per indagare sul passato ignoto della ragazza. Chi è il benefattore? E perché proprio Marzia? Mentre i segreti riemergono tra le acque del Po e le ceneri della guerra, il passato torna a bussare alle porte di Bertolla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

20 novembre 2025
276 p.
9791255571148

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paola
Recensioni: 5/5
Libro bellissimo

Con questo suo ritorno a Bertolla, ne "L'Eredità della lavandaia" Antonio Falco offre ai suoi lettori un nuovo spaccato del "paese dei lavandai", già teatro del suo precedente romanzo. Incentrato ancora una volta sulle due famiglie protagoniste de "Il lavandaio di Bertolla", ma non solo, il libro introduce altri personaggi che permettono di leggere, nella finzione letteraria, una pagina storica della Torino post-bellica tuttora oggetto di studi e ricerche. L'intreccio temporale tra un presente - collocato negli anni Sessanta - e un passato recente - il biennio che segnò la fine della seconda guerra mondiale con le sue tragiche contrapposizioni politico-militari - contribuisce a stimolare la curiosità di chi legge e a dare maggiore vivacità alla narrazione. Il ruolo centrale di una figura femminile, ispirata a una reale protagonista della Guerra di Liberazione, fa luce inoltre su una poco nota forma di Resistenza: quella messa in atto dalle donne tra le mura degli uffici pubblici e nelle strade di una Torino sottoposta ai ripetuti bombardamenti. La storia sentimentale, che la fantasia dell'autore fa nascere in quel biennio, mostra infine le molte incertezze e contraddizioni che furono spesso vissute anche dai reali protagonisti di quelle vicende.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore