Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro -  Anna Maria Isastia, Guido Laj - copertina
L' eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro -  Anna Maria Isastia, Guido Laj - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,60 € 16,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,60 € 16,66 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro -  Anna Maria Isastia, Guido Laj - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nato a Messina, Guido Laj visse prevalentemente a Roma, dove a fine Ottocento divenne giornalista e poi funzionario al Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1912 aderì al partito socialista riformista, impegnandosi attivamente nell'associazionismo di matrice laico-massonica. Dal 1920 al 1922 fu assessore al Comune di Roma, poi, dalle pagine de "Il Mondo" di Amendola, svolse una vivace opposizione all'amministrazione capitolina ormai appiattita su posizioni nazionaliste e fasciste. Durante il Ventennio fu tra i pochissimi funzionari statali che rifiutarono di prendere la tessera del PNF. Dal giugno 1944 al dicembre 1946 fu prosindaco di Roma. Eletto Gran Maestro nel novembre del '45, fu lui a guidare la riorganizzazione del Grande Oriente d'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina flessibile scolorita e con segni d'uso ai margini; Dorso scolorito; Tagli sporchi. Copertina flessibile 237 9788843037247 Buono (Good) .

Immagini:

L' eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro

Dettagli

2006
16 febbraio 2006
237 p., Brossura
9788843037247
Chiudi

Indice

Ringraziamenti 1. La giovinezza di Guido Laj 1.1. Premessa1.2. Gli anni della formazione 1.3. L'adesione al Partito socialista riformista 1.4. L'interesse per lo scoutismo 1.5. Volontario nella Grande Guerra 2. Al comune di Roma tra primo dopoguerra e fascismo2.1. Le elezioni amministrative del 31 ottobre 19202.2. Gli interventi a favore degli ex combattenti 2.3. Le dimissioni di Rava. La nuova giunta di Giannetto Valli 2.4. L'assessorato ai Beni patrimoniali 2.5. Lo scontro politico nella maggioranza 2.6. L'attività di governo della giunta Valli 2.7. Il giardino zoologico 2.8. I problemi delle aziende pubbliche2.9. La crisi e le dimissioni di Valli2.10. Gli ultimi mesi in Consiglio comunale 2.11. L'opposizione al commissario Cremonesi dalle pagine del 'Mondo' 3. Il difficile ventennio 3.1. La collaborazione al 'Mondo'3.2. 'Il Mondo' all'opposizione 3.3. La sintonia con Palazzo Giustiniani 3.4. Il lavoro e la famiglia 3.5. Sorvegliato dalla polizia 3.6. Giorgio Laj 3.7. Vita in famiglia 3.8. L'illusione di un rapido ritorno alla normalità 3.9. L'adesione alla Democrazia del Lavoro 3.10. Le sanzioni contro il fascismo 3.11. Consigliere di Stato 4. Prosindaco di Roma (1944-46) 4.1. Roma nel 19444.2. La formazione della giunta 4.3. Direttore di 'Capitolium' 4.4. I problemi finanziari 4.5. La questione dei lavori pubblici 4.6. Le dimissioni di Doria Pamphilj 5. Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia (1945-48) 5.1. La rinascita della massoneria dopo il fascismo 5.2. Massoni in politica 5.3. La difficile ricostruzione 5.4. L'elezione di Guido Laj 5.5. Il programma 5.6. Un ponte tra Italia e Stati Uniti 5.7. Riconoscimenti americani 5.8. Il referendum del 2 giugno 5.9. Gli interventi di Ugo Della Seta all'Assemblea costituente5.10. Il discorso del 20 settembre 19405.11. Le elezioni politiche del 18 aprile 19485.12. Gli ultimi mesi 5.13. La morte di Guido Laj 5.14. Considerazioni finali Appendice 1. Editoriale di Guido Laj sulla rivista 'Capitolium'da lui diretta 2. Lettera del sindaco di Roma Filippo Doria Pamphiljal presidente del Consiglio dei ministri AlcideDe Gasperi (Roma, 18 ottobre 1948) 3. Discorso d'insediamento del Gran Maestro GuidoLaj (Roma, 19 novembre 1945) 4. Discorso del Gran Maestro Guido Laj all'agape annualedei maestri venerabili delle Logge della Valledel Tevere in occasione del 20 settembre 1947/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi