Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'eresia della scienza. L'essenziale per capire l'impresa scientifica - Alan H. Cromer - copertina
L'eresia della scienza. L'essenziale per capire l'impresa scientifica - Alan H. Cromer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'eresia della scienza. L'essenziale per capire l'impresa scientifica
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 24,00 € 13,20 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'eresia della scienza. L'essenziale per capire l'impresa scientifica - Alan H. Cromer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore delinea in capitoli chiari la struttura del cosmo, l'evoluzione della specie, la nascita delle prime civiltà, fino a cogliere, su questo sfondo, gli aspetti peculiari del fenomeno "scienza". La scienza è la maggiore eresia che l'uomo abbia mai commesso contro il proprio egocentrismo, contro l'idea che la natura sia profondamente coinvolta nella vicenda del genere umano, così piccola e irrisoria rispetto all'età e alla vastità dell'universo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1996
1 luglio 1996
318 p.
9788870784138

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio Perfumo
Recensioni: 5/5

La scienza è eretica perché prescinde dalla fede: credere senza prove è un ostacolo oggettivo alla scoperta della realtà e alla conoscenza. La scienza è eretica anche nel mondo laico, poiché contrasta il pregiudizio e rimette in discussione ogni verità acquisita. La scienza è eretica, infine, quando contraddice le esperienze dei nostri sensi e va contro il senso comune. In un fumetto disneyano Topolino e Pippo sono in una stanza, minacciati da un Bandito Invisibile; Topolino dice "È impossibile, la scienza dimostra che non esistono banditi invisibili!" mentre Pippo tremando ribatte "MA LA SCIENZA NON È QUI ADESSO, A VEDERE IL BANDITO INVISIBILE CHE NON SI VEDE!" Oggi Pippo sembra sciocco, ma fino agli albori della filosofia naturale (cioè per il 99% della storia dell'Homo sapiens), Topolino sarebbe stato "eretico": Galileo dovette abiurare perché il suo cannocchiale svelava che il cielo non è la sede di Dio, e ancora oggi gli integralisti religiosi rifiutano tutto ciò che contraddice la loro Fede. Alan Cromer evidenzia come il ragionamento scientifico abbia sempre dovuto confrontarsi con l'irrazionalità insita nel nostro DNA: non è facile imparare ad accettare un mondo esterno separato dal nostro io. Prima della Grecia classica l'umanità non distingueva il mondo interiore (pensieri e delle sensazioni) da quello esteriore (oggetti e fatti): ogni individuo era dominato da una natura legata inscindibilmente al soprannaturale. Spezzare quel legame è il passo indispensabile perché nasca la scienza, ma in ogni civiltà è un passo molto improbabile perché si scontra col nostro istinto irrazionale. Dal confronto tra il modo di pensare dell'antica Grecia e quello dell'Israele della Bibbia, Cromer deduce che i presupposti del pensiero scientifico o permeano una cultura o ne sono del tutto assenti: solo grazie ai Greci di 25 secoli fa e agli Arabi che ce ne hanno tramandato la cultura, possiamo cercare di superare la contraddizione tra istinto irrazionale e pensiero razionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore