Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 132 liste dei desideri
L' eretica. Storia della crociata contro gli albigesi
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,45 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' eretica. Storia della crociata contro gli albigesi - Marco Meschini - copertina
Chiudi
eretica. Storia della crociata contro gli albigesi

Descrizione


"Dobbiamo non solo amare Dio, ma anzi ardere e bruciare per il suo amore". Erano le parole di sempre della crociata, nata per liberare Gerusalemme; ma come spiegare che tutto ciò era vero anche per questa nuova e strana crociata? Non erano cristiani, gli abitanti delle 'terre albigesi'? No, erano eretici. Linguadoca, a cavallo tra XII e XIII secolo: catari e valdesi conquistano un numero crescente di fedeli e scuotono la Chiesa di Roma. Un papa trentottenne si erge a difesa del proprio ruolo di custode e pastore e mette mano alla dolcezza della predicazione e alla forza del diritto. Inutilmente parlerà e ammonirà, spiegherà e discuterà. Alla fine, malgrado tutto, scaglierà i suoi strali. Marco Meschini conduce il lettore tra le onde del conflitto: dal sorgere delle eresie nell'Europa del XII secolo all'avvento di Innocenzo III (1198-1216), che lancia la prima crociata albigese; dall'omicidio del legato pontificio Pietro di Castelnau (1208) ai roghi collettivi degli eretici; dalla strage di Béziers (1209) al leader militare dei crociati, Simone di Montfort, modello di cavaliere cristiano per gli uni e incubo demoniaco per gli altri. Un libro mai tentato prima, un ritmo serrato tra narrazione e analisi, lungo la traccia dolorosa della verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 luglio 2010
375 p., Brossura
9788842093060

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianni
Recensioni: 1/5

La contaminazione fra stile narrativo, un po' troppo enfatico, e quello storiografico crea un misto riuscito piuttosto male. L'eccesso di particolari appesantisce il testo, lo rende a tratti tedioso: il libro poteva ben essere più corto, di almeno 100 pagine. Sotto sotto, poi, l'autore, pur fra premurosi caritatevoli distinguo, celebra la severità di santa madre chiesa che, certo aborre dal sangue, ma, alla fine, gli eretici non poteva che fronteggiarli col fuoco e col ferro. Questo neo-giustificazionismo clericale, a parte l'irritazione che suscita, deborda verso approdi inquietanti, se non pericolosi.

Leggi di più Leggi di meno
Franz
Recensioni: 5/5

Da molto tempo cercavo un libro che raccontasse una delle storie più controverse della storia medioevale. L'ho trovato molto interessante e l'autore offre molti spunti per un approfondimento su argomenti correlati al testo.

Leggi di più Leggi di meno
sabino
Recensioni: 4/5

Il libro ricostruisce la genesi e lo svolgimento della persecuzione dei Catari ad opera della Chiesa Cattolica. Fornairon risale fino alla prima condanna dei Catari sancita da Papa Alessandro III nel 1179 premessa della crociata lanciata da Papa Innocenzo III nel 1208 utilizzando come pretesto l'omicidio del legato papale Castenau. Particolare attenzione è dedicata alla cultura catara e agli aspetti che suscitarono allarme nei pontefici.Il catarismo,infatti, non è altro che la riproposizione della visione gnostica per cui il mondo è creato da Satana e non da Dio col fine di abbruttire e tentare l'uomo. Da questo destino di perdizione possono sottrarsi solo coloro che intraprendono un cammino di purificazione riservato a pochi eletti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore