Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611). Studi e documenti
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Eretici Italiani in Moravia , Polonia , Transilvania ( 1558 - 1611 )Autore: Domenico CaccamoEditore: Le LettereAnno: 1999brossura editoriale. Tracce d'uso in copertina. Il testo è in buone condizioni.

Immagini:

Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611). Studi e documenti

Dettagli

2
1999
1 gennaio 1999
XIV-286 p.
9788871664446

La recensione di IBS

Per «eresia italiana» s'intende un atteggiamento intellettuale di ispirazione umanistica, lontano sia dal cattolicesimo tridentino che dalle confessioni protestanti, caratterizzato da un ideale di vita conforme all'esempio di Cristo, dalla tolleranza nelle questioni di coscienza e dalla critica del dogma trinitario. Un gruppo ereticale italiano prese forma nell'esilio in terra svizzera, quando il supplizio del medico spagnolo Michele Serveto portò alla luce il conflitto con Calvino e con la Chiesa riformata. La discussione che allora si accese fu chiusa bruscamente nel 1558, con la fuga in Polonia dei piemontesi Giorgio Briandrata e Gian Paolo Alciati e del calabrese Valentino Gentile. Seguirono nel campo del protestantesimo polacco anni decisivi: se la Riforma consolidò nel complesso il vantaggio acquisito, movendo nella prospettiva di un concilio nazionale, d'altra parte uno scisma sancì la separazione dell'anabattismo antitrinitario (arianismo) dal tronco del protestantesimo; inoltre gli sforzi della nunziatura conseguirono il risultato di allontanare dal regno gli stranieri eretici, privando del suo rifugio e mettendo in fuga ancora una volta il vecchio Bernardino Ochino. Altri paesi ospitali si offrivano nello spazio dell'Europa centro-orientale: la Transilvania, un principato nella duplice dipendenza asburgica e turca, dove all'incertezza politica e al pluralismo etnico corrispondeva una varietà di confessioni e di istituzioni ecclesiastiche; e la Moravia, un marchesato autonomo nell'ambito della corona boema, dov'era consentita l'esistenza di una forte comunità anabattista e d'innumerevoli sètte. Un più stabile gruppo di esuli si costituì a Cracovia negli anni intorno al 1580: ne era punto di riferimento e sostegno il medico veneziano Niccolò Buccella, insieme ad un suo collega, Marcello Squarcialupi da Piombino, e al teologo Fausto Scozzini da Siena. Ma sul finire del secolo questa fragile vita di intellettuali fuori dalla patria dava ormai segno di stanchezza: l'idea del ritorno spingeva alla riconciliazione con le autorità ecclesiastiche e civili, al pentimento e all'abiura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore