Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ermeneutica e filosofia trascendentale. La filosofia di Schleiermacher come progetto di comprensione dell'altro - Sergio Sorrentino - copertina
Ermeneutica e filosofia trascendentale. La filosofia di Schleiermacher come progetto di comprensione dell'altro - Sergio Sorrentino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ermeneutica e filosofia trascendentale. La filosofia di Schleiermacher come progetto di comprensione dell'altro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ermeneutica e filosofia trascendentale. La filosofia di Schleiermacher come progetto di comprensione dell'altro - Sergio Sorrentino - copertina

Descrizione


Che cos’è l’impostazione trascendentale del filosofare? In che rapporto esso si trova con l’incurvatura ermeneutica che caratterizza molta parte della filosofia contemporanea? E ancora: in che misura l’intreccio di ermeneutica e filosofia trascendentale può contribuire a chiarire le questioni che più a fondo animano la nostra situazione problematica? Questo lavoro affronta tali interrogativi attivando un denso e approfondito confronto con il «pensare» di Schleiermacher. In effetti il modulo filosofico elaborato da quest’ultimo, se sondato fino in fondo nel suo tenore appropriato si dimostra in grado di offrire stimoli e risorse congruenti con la nostra condizione problematica. Esso infatti esprime un pensare istituito su un proprio fondamento e articolato su protocolli affidabili di validità che permette di mantenere salde le istanze della razionalità senza tarpare le risorse della diversità (dell’altro rispetto al pensare) e delle creatività, di quella creatività cioè che si rende attiva nel sapere aude e si atrofizza con la «ragione ignava».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
360 p.
9788849103175

Voce della critica


scheda di Griffero, T., L'Indice 1987, n. 6

Di fronte alla difficile situazione congiunturale in cui versa la filosofia, caratterizzata dalla crisi della razionalità e dal bisogno della comunicazione, l'autore rivendica l'attualità del pensiero di Schleiermacher, in quanto "istituito su un proprio fondamento e articolato su protocolli di validità". Un pensiero che riesce a comporre il complesso contrasto fra razionalità e ciò che è altro rispetto al pensiero, cioè la diversità e la creatività. Attraverso una attenta analisi delle principali opere schleiermacheriane l'autore cerca di mostrare quale sia il peculiare rapporto che si instaura tra l'ermeneutica e la filosofia trascendentale. Tutta la meditazione religiosa del pensatore romantico rivela una caratteristica "curvatura ermeneutica", ma l'ermeneutica rimanda ad un livello di fondazione ulteriore, garantito dalla impostazione trascendentale; questa svolge - tanto nella sfera conoscitiva, quanto in quella etica - la funzione di anticipazione dell'esperienza. In conclusione il modello trascendentale in Schleiermacher garantirebbe al pensare la necessaria criticità (legame con i fatti), discorsività (tra concetto e giudizio, induzione e deduzione) e complementarietà (circolarità del sistema del sapere).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore