Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura - Massimo Ferrari - copertina
Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura - Massimo Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
53,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
53,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ernst Cassirer. Dalla scuola di Marburgo alla filosofia della cultura - Massimo Ferrari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Viene criticamente analizzata l’opera di Ernst Cassirer sia sotto il profilo della sua collocazione storica nella filosofia tedesca dei primi decenni del Novecento, sia alla luce di alcuni grandi temi teorici che legano indissolu-bilmente il Cassirer neokantiano al Cassirer maturo della ‘filosofia della cultura’.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 marzo 1996
344 p., Brossura
9788822243980

Voce della critica


scheda di Bonino, G., L'Indice 1997, n. 4

A Cassirer Massimo Ferrari aveva già dedicato un libro alcuni anni fa: "Il giovane Cassirer e la scuola di Marburgo" (Angeli, 1988). Il nuovo libro, come indica anche il sottotitolo, si propone un'indagine più ampia, che tenta di ricostruire un itinerario filosofico unitario a partire dalla produzione più strettamente legata agli insegnamenti marburghesi di Hermann Cohen e Paul Natorp, fino alle opere della maturità come la "Philosophie der symbolischen Formen*. Il punto di partenza è costituito dall'"Erkenntnisproblem in der Philosophie und Wissenschaft der neueren Zeit" (il cui primo volume è del 1906). Ferrari esamina approfonditamente la questione dei rapporti tra indagine storiografica e intenti sistematici della filosofia di Cassirer, mostrando come la prima conquisti gradualmente una posizione meno subordinata rispetto a quanto avveniva nei lavori di Cohen e di Natorp. Altri capitoli molto interessanti sono quelli sull'interpretazione della teoria della relatività e sul periodo amburghese di Cassirer, un periodo in cui egli ebbe modo di frequentare la biblioteca di Aby Warburg, che stimolò in lui nuovi interessi e lo condusse verso gli studi di filosofia della cultura. Un particolare accento è posto sull'umanesimo cosmopolitico di Cassirer, che lo portò a dissentire dall'ondata nazionalistica che si impadronì della cultura tedesca negli anni della prima guerra mondiale e che lo contrappose a Heidegger in un dibattito svoltosi a Davos nel 1929 (dibattito cui è dedicato un intero capitolo).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore