L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La spedizione di Serse contro la Grecia costituisce una tappa fondamentale nella storia e nell’immaginario dell'Europa, quasi un battesimo della sua identità. A lungo la sconfitta dei Persiani a Salamina ha infatti fornito lo spunto per proclamare la superiorità dell’Europa (patria della libertà, della legge, della razionalità, della coscienza vigile) sull'Asia (luogo di schiavitù, di arbitrio, di paura e di voluttuoso torpore dei sensi).In un piccolo capolavoro, incastonato nel corpo delle Storie, Erodoto narra l'antefatto della spedizione: il tormentato dilemma se muovere o meno la guerra che condurrà alla decisione finale. Quasi a sottolineare la natura fatale di quella decisione, Erodoto mette in scena i ripensamenti e le esitazioni che accompagnano Serse in quella deliberazione, ibrido frutto delle argomentazioni pubbliche e razionali del giorno e dei sogni e degli incubi della notte.Con ritmo incalzante e con avvincente acume psicologico, il primo storico dell'Occidente si immedesima nei modi di pensare e di agire di un'altra civiltà. La logica espansionistica del potere imperiale; l'ambizione, l'orgoglio e la fedeltà del sovrano alla tradizione degli avi; il ruolo degli dei e dei demoni; l'interpretazione dei sogni; i meccanismi dell’auto-inganno; le riflessioni sui limiti e i paradossi della libertà umana.«Ho cercato di guardare - commenta alla fine l'autrice - nello specchio di Erodoto, in modo da restituirgli, per così dire "da Oriente", la sua stessa immagine aggiornata. Il risultato è che il padre della storia si rivela, in questo caso, assai più attendibile di quanto normalmente si sia disposti a credere».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro utilissimo per me!!! ...inoltre, qualora l'esito della seconda guerra persiana fosse stato sfavorevole ai Greci, è proprio vero che il mondo sarebbe stato solo il ritratto sbiadito e sporco di quello che oggi invero è. Ha trionfato la libertà, ha trionfato la ragione (come poche volte è successo nel corso della storia, sovente 'maligna'); annullando la barbara acribia, soffocata con coraggio, la civiltà occidentale si è potuta sviluppare in maniera tranquilla così da rimanere brillante e magnifica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La spedizione di Serse contro la Grecia costituisce una tappa fondamentale nella storia e nell'immaginario dell'Europa, quasi un battesimo della sua identità. A lungo la sconfitta dei Persiani a Salamina ha infatti fornito lo spunto per proclamare la superiorità dell'Europa (patria della libertà, della legge, della razionalità, della coscienza vigile) sull'Asia (luogo di schiavitù, di arbitrio, di paura e di voluttuoso torpore dei sensi).
In un piccolo capolavoro, incastonato nel corpo delle Storie, Erodoto narra l'antefatto della spedizione: il tormentato dilemma se muovere o meno la guerra che condurrà alla decisione finale. Quasi a sottolineare la natura fatale di quella decisione, Erodoto mette in scena i ripensamenti e le esitazioni che accompagnano Serse in quella deliberazione, ibrido frutto delle argomentazioni pubbliche e razionali del giorno e dei sogni e degli incubi della notte.
Con ritmo incalzante e con avvincente acume psicologico, il primo storico dell'Occidente si immedesima nei modi di pensare e di agire di un'altra civiltà. La logica espansionistica del potere imperiale; l'ambizione, l'orgoglio e la fedeltà del sovrano alla tradizione degli avi; il ruolo degli dei e dei demoni; l'interpretazione dei sogni; i meccanismi dell'auto-inganno; le riflessioni sui limiti e i paradossi della libertà umana.
«Ho cercato di guardare - commenta alla fine l'autrice - nello specchio di Erodoto, in modo da restituirgli, per così dire "da Oriente", la sua stessa immagine aggiornata. Il risultato è che il padre della storia si rivela, in questo caso, assai più attendibile di quanto normalmente si sia disposti a credere».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore