Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eroe borghese. Figure e temi da Schiele a Warhol - copertina
Eroe borghese. Figure e temi da Schiele a Warhol - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Eroe borghese. Figure e temi da Schiele a Warhol
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-30% 21,50 € 15,05 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 41,32 € 22,73 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 41,32 € 35,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 41,32 € 35,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-30% 21,50 € 15,05 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 41,32 € 22,73 €
Chiudi
Librisline
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eroe borghese. Figure e temi da Schiele a Warhol - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una panoramica acuta e originale su un tema cruciale dell'arte del XX secolo, cioè la figura del borghese così come è stata rappresentata e si è fatta rappresentare nel corso del secolo, con particolare riferimento alle aree italiana e nordica.Il volume è incentrato non tanto sull'affermazione della borghesia come classe dominante e pienamente sicura di sé (come è riscontrabile ad esempio in quasi tutta la cultura francese a partire dall'impressionismo, con la significativa esclusione dell'ambito surrealista), quanto sul momento della presa di coscienza problematica del proprio ruolo, con la relativa crisi dei valori che questa ha comportato.Introdotto da un significativo nucleo di opere grafiche di grandi maestri del passato (Dürer, Luca di Leida, Hogarth, Goya, Daumier e altri) che rappresentano l'humus storico sul quale si fonda la rappresentazione della borghesia in ambito europeo, il volume ripercorre l'evoluzione della rappresentazione della borghesia dal 1900 alle esperienze contemporanee attraverso un'ottantina di opere (dipinti, sculture, incisioni) provenienti da importanti musei e collezioni private: da Munch, Ensor, Kokoschka, Schiele, Dix, a de Chirico, Savinio, Marini, Casorati, Bacon, Warho. Fino ai più contemporanei Schifano, Vedova e Adami.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2000
1 maggio 2002
168 p., ill.
9788881187133

La recensione di IBS

Una panoramica acuta e originale su un tema cruciale dell'arte del XX secolo, cioè la figura del borghese così come è stata rappresentata e si è fatta rappresentare nel corso del secolo, con particolare riferimento alle aree italiana e nordica.Il volume è incentrato non tanto sull'affermazione della borghesia come classe dominante e pienamente sicura di sé (come è riscontrabile ad esempio in quasi tutta la cultura francese a partire dall'impressionismo, con la significativa esclusione dell'ambito surrealista), quanto sul momento della presa di coscienza problematica del proprio ruolo, con la relativa crisi dei valori che questa ha comportato.Introdotto da un significativo nucleo di opere grafiche di grandi maestri del passato (Dürer, Luca di Leida, Hogarth, Goya, Daumier e altri) che rappresentano l'humus storico sul quale si fonda la rappresentazione della borghesia in ambito europeo, il volume ripercorre l'evoluzione della rappresentazione della borghesia dal 1900 alle esperienze contemporanee attraverso un'ottantina di opere (dipinti, sculture, incisioni) provenienti da importanti musei e collezioni private: da Munch, Ensor, Kokoschka, Schiele, Dix, a de Chirico, Savinio, Marini, Casorati, Bacon, Warho. Fino ai più contemporanei Schifano, Vedova e Adami.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore