Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Error in persona». Il dibattito sul concetto di persona nella tradizione dell'error facti. Analisi della dottrina e della giurisprudenza - Fabio Franchetto - copertina
«Error in persona». Il dibattito sul concetto di persona nella tradizione dell'error facti. Analisi della dottrina e della giurisprudenza - Fabio Franchetto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Error in persona». Il dibattito sul concetto di persona nella tradizione dell'error facti. Analisi della dottrina e della giurisprudenza
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Error in persona». Il dibattito sul concetto di persona nella tradizione dell'error facti. Analisi della dottrina e della giurisprudenza - Fabio Franchetto - copertina

Descrizione


Lo studio affronta la questione, suscitata dalla sentenza rotale coram Canals del 21 aprile 1970, circa il significato che il termine persona può assumere in riferimento all'error personae (can. 1097 §1). Allo sguardo storico-dottrinale relativo alla formazione e all'interpretazione dell'errore di persona come causa di nullità del consenso matrimoniale nella tradizione canonica fino alla redazione del Codice di Diritto Canonico del 1917, segue l'analisi del dibattito dottrinale e giurisprudenziale provocato dalla interpretazione canalsiana, sia prima che dopo la promulgazione dell'attuale Codice. La ricostruzione storico-dottrinale e giurisprudenziale e l'analisi dei documenti magisteriali e della normativa codiciale mettono in luce come la nozione di persona porti con sé il significato relazionale e comunionale, che nel matrimonio assume la declinazione della "coniugalità" o "ma trimoniabilità". Proprio la visione coniugale della persona, al tempo stesso soggetto e oggetto del patto matrimoniale, aiuta a superare quell'impasse che nasce dalla contrapposizione tra le diverse interpretazioni dell'error persone, per aderire invece ad una concezione profonda della persona che ne rispetta, anche nella normativa matrimoniale, il suo essere ad immagine di Dio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
Libro tecnico professionale
9788878392120
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore