Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie - Gustavo Danise - copertina
L' esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie - Gustavo Danise - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie - Gustavo Danise - copertina

Descrizione


Il volume offre una completa panoramica sull'evoluzione normativa del sistema di riscossione esattoriale, fino ai recenti Decreto del Fare, Legge Finanziaria per il 2014 e Decreto Destinazione Italia; esplora, inoltre, le teorie e gli orientamenti giurisprudenziali più diffusi ed accreditati sulle questioni sostanziali e processuali dibattute nei giudizi di opposizione a cartella esattoriale o avviso di accertamento o addebito spiccati per il recupero di crediti tributari o extratributari, evidenziandone le differenze in materia di riparto di giurisdizione, competenza, litisconsorzio passivo, rapporto tra giudizio in prevenzione di accertamento negativo di debito ed opposizione a cartella esattoriale. Vengono altresì analizzati i pregi e difetti di alcune delle eccezioni più ricorrenti, quali la mancata sottoscrizione della cartella, la nullità per indeterminatezza e carenza di motivazione, la questione degli interessi, dell'aggio e delle somme aggiuntive, la questione della intangibilità del ruolo in caso di accoglimento parziale dell'opposizione, e soprattutto, la vexata quaestio della nullità/inesistenza della notifica della cartella esattoriale eseguita direttamente da Equitalia. L'ultima parte dell'opera è dedicata a scrutinare la fase dell'esecuzione ad opera del concessionario per la riscossione, alla luce delle recenti novità legislative in materia e degli orientamenti giurisprudenziali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
Libro tecnico professionale
VIII-224 p.
9788814188466
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore