Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di de-fascinazione. Saggio su E. M. Cioran - Barbara Scapolo - copertina
Esercizi di de-fascinazione. Saggio su E. M. Cioran - Barbara Scapolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Esercizi di de-fascinazione. Saggio su E. M. Cioran
Attualmente non disponibile
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 18,00 € 14,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 18,00 € 14,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di de-fascinazione. Saggio su E. M. Cioran - Barbara Scapolo - copertina

Descrizione


Cinico? Scettico? Stoico? Si può parlare a buon diritto di una “filosofia di Cioran”, dopo che la filosofia è venuta meno alla promessa di coincidere con la realtà, dopo che la frattura tra soggetto e oggetto è pienamente penetrata nella coscienza, dopo che è fallita l’ambizione tesa verso una possibile trasformazione del mondo? Cioran mette a frutto la lezione nietzscheana secondo cui l’ultima scepsi sta nel riconoscere che le verità dell’uomo sono i suoi errori inconfutabili, così come il farsi carico delle proprie contraddizioni: poiché lo spirito di un uomo “è molti, e non può scegliersi”. Questo lavoro presenta un’analisi che individua il registro propriamente filosofico tanto nell’opera cioraniana francese, quanto in quella romena. Attraversando la fitta rete di richiami che egli instancabilmente propone, dai greci agli esistenzialisti, dagli gnostici ai mistici (tanto della tradizione di pensiero occidentale, quanto di quella orientale), l’autrice individua in una pratica di pensiero destituente il principio di autenticità e concretezza della riflessione del “dernier des délicats”.


Barbara Scapolo (1976) si è laureata in Filosofia all’Università di Padova ed è Dottore di ricerca summa cum laude in Scienze della Cultura presso la Scuola Internazionale di Alti Studi di Modena, con curriculum specifico in Filosofia. Attualmente è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova e membro dell’Équipe des Études Paul Valéry (ITEM-CNRS) di Parigi. Oltre che autrice di alcuni lavori su Paul Valéry (si ricordano qui la traduzione e la cura dell’ed. italiana delle Storie infrante, Genova 2006, e la monografia Comprendere il limite. L’indagine delle “choses divines” in Paul Valéry, Cosenza 2007), ha pubblicato alcuni saggi su Il Libro di Giobbe, S. Kierkegaard, F. Nietzsche e M. Zambrano.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
29 aprile 2009
200 p., Brossura
9788884838988
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore