Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di industrializzazione. Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979) - Ilaria Giannetti - copertina
Esercizi di industrializzazione. Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979) - Ilaria Giannetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Esercizi di industrializzazione. Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di industrializzazione. Sperimentazione costruttiva per l'edilizia scolastica (1951-1979) - Ilaria Giannetti - copertina

Descrizione


Nell'Italia del secondo dopoguerra, l'edilizia scolastica è oggetto di una fervida sperimentazione, architettonica e tecnica, che si sviluppa in controtendenza rispetto alla generale rinuncia all'industrializzazione edilizia per la "grande ricostruzione" del Paese. L'operazione è coordinata dai tecnici del Servizio Centrale per l'Edilizia Scolastica del Ministero della Pubblica Istruzione che, tra il 1952 e il 1979, sono collettivamente impegnati nella costruzione dell'immagine della scuola pubblica - sperimentale, moderna ed economica -, realizzabile con tecniche alternative al cantiere tradizionale. Tra gli anni '50 e '70 sono, così, progettate e costruite centinaia di "scuole sperimentali" che, caratterizzate dall'impiego di sistemi costruttivi industrializzati e prefabbricati, costituiscono i prototipi ideali di processi da applicare su larga scala. Prodotti da piccole imprese, in collaborazione con ingegneri e architetti, i sistemi sono connotati da un'ampia varietà tipologica e dal disegno autoriale dei dettagli costruttivi. A distanza di tempo le "scuole sperimentali" testimoniano la controversa via italiana all'industrializzazione edilizia e richiedono conoscenze specifiche per la loro manutenzione e valorizzazione. Il volume - inserito una piccola serie di pubblicazioni, dedicate alla costruzione industrializzata nel Novecento, edite nella presente collana - racconta la storia di questo fragile patrimonio di edifici, approfondendo le specificità architettoniche e tecnologiche, a partire da una puntuale indagine negli archivi storici nazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
21 giugno 2024
Libro universitario
160 p., Brossura
9788835160816
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore