Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'esercizio della distanza. Foucault, Hadot, Ginzburg - Laura Cremonesi - copertina
L'esercizio della distanza. Foucault, Hadot, Ginzburg - Laura Cremonesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'esercizio della distanza. Foucault, Hadot, Ginzburg
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'esercizio della distanza. Foucault, Hadot, Ginzburg - Laura Cremonesi - copertina

Descrizione


In un un noto passaggio de L'usages des plaisirs (Gallimard 1984) Michel Foucault scriveva: "Che cosa è, dunque, la filosofia, oggi - voglio dire l'attività filosofica - se non il lavoro critico del pensiero su se stesso? Se non consiste, invece di legittimare ciò che si sa già, nel cominciare a sapere come e fino a qual punto sarebbe possibile pensare in modo diverso?" Il compito che Foucault ci affida è quello di dar luogo a un esercizio filosofico di presa di distanza da noi stessi, in cui si apre lo spazio della critica. Questo volume descrive solo alcuni dei possibili esercizi della distanza, quelli che autori diversi tra loro come Michel Foucault, Pierre Hadot e Carlo Ginzburg ci hanno proposto con i loro lavori. Trasfigurazione, straniamento e spaesamento sono le figure che appaiono in questo libro a illustrare il compito - difficile e mai concluso - della presa di distanza da sé: insieme compongono il profilo dello spectator novus, che apprende a vedere il mondo come se gli apparisse per la prima volta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
8 marzo 2024
Libro universitario
152 p., Brossura
9788846767745
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore