Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador - Francesca Lagomarsino - copertina
Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador - Francesca Lagomarsino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,50 €
24,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador - Francesca Lagomarsino - copertina

Descrizione


Negli ultimi dieci anni molti paesi europei hanno assistito a un consistente aumento dei flussi migratori provenienti dai paesi dell'America Latina con caratteristiche e modalità nuove rispetto a quelli dei decenni precedenti caratterizzati per lo più da esiliati politici in fuga da regimi autoritari. I dati riportati in questo libro sono frutto di un lungo lavoro di ricerca condotto tra l'Italia e l'Ecuador (uno dei più importanti paesi di provenienza dei nuovi flussi migratori latinoamericani) con un gruppo di famiglie migranti transnazionali. Il testo si articola lungo due direttrici, una prima parte analizza le caratteristiche socio-economiche del paese di partenza e cerca di cogliere i fattori che hanno creato, a partire dalla metà degli anni novanta, un'ondata migratoria senza precedenti. La seconda parte si focalizza invece sul caso italiano, e genovese nello specifico, analizzando una complessità di fattori che a vario titolo coinvolgono il percorso di questi migranti: l'inserimento lavorativo, il ruolo delle reti, il rapporto complesso e articolato tra famiglia e migrazione, il passaggio, infine, da una migrazione femminile - caratterizzata dal modello dell'integrazione subalterna - alla presenza di gruppi familiari e di giovani adolescenti con tutto il carico di complessità e ricchezza che queste presenze portano alla luce.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

9 giugno 2006
272 p., Brossura
9788846477101
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore