L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Quello dei rapporti fra esoterismo e politica, in particolare fra esoterismo e nazismo, è il tema di cui maggiormente si è occupato negli ultimi vent'anni Giorgio Galli, l'autore del celebre saggio sul Bipartitismo imperfetto (1966). Già docente di storia delle dottrine politiche a Milano, ricorda nell'introduzione di aver letto sin dal 1962 il bellissimo Mattino dei maghi di Pauwels e Bergier, uscito in versione originale appena due anni prima, cui fece seguire lo studio di Evola e Guénon. Dopo Hitler e il nazismo magico (1989) e altri saggi d'interesse sul rapporto politica-occultismo, estendendo in parte il campo di visuale, Galli esamina in quest'ultimo lavoro la riemersione della cultura esoterica nella società postindustriale. Se è vero che nel mondo anglosassone il richiamo all'occultismo non fa che bilanciare l'evocazione della spiritualità religiosa riscontrabile nei paesi latini, è anche vero che i miti più influenti in politica sono in genere quelli soreliani, dall'autore qui non analizzati, non avendo essi alcunché di esoterico; però in Germania il senso del mistero comunicato da taluni versanti del variegato corpus dottrinale nazista può aver ammaliato, se non le masse, certe élite antimaterialiste. Nel libro, dove con la consueta lucidità Galli spazia dai fantasmi della Casa bianca a Scientology, dal presunto cosmismo di Gagarin allo steinerismo di Berlusconi (pur notando che ciò non si traduce "in un'influenza dell'Antroposofia esoterica sul centrodestra in Italia"), da Churchill a de Gaulle, in un fuoco di fila di notizie e ipotesi altamente suggestive, la maggior sorpresa è forse venire a conoscenza del fatto che il pur intellettualmente inesistente Mario Borghezio è uno "studioso" di esoterismo.
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore