L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Cresto-Dina, P., L'Indice 1989, n. 9
A partire dalla metà degli anni '70, la possibilità di applicare in campo musicologico alcune proposte teoriche che Jauss e gli studiosi della Scuola di Costanza avevano formulato in relazione all'esperienza letteraria ha condotto a un generale ripensamento dei fondamenti stessi dell'estetica musicale. In polemica con l'interesse esclusivo che tutta l'estetica post-kantiana ha mostrato nei confronti della verità interna (metafisica o sociale) dell'opera d'arte, i teorici della ricezione rilevano come il significato di un testo non si definisca soltanto in riferimento all'atto della creazione, ma venga costruito e, per così dire, trovi compimento nel corso della sua attiva fruizione. In questo modo, la concretizzazione del significato di un'opera musicale si articola attraverso tre momenti costitutivi: partitura, esecuzione, ascolto. A un primo gruppo di saggi di carattere teorico i curatori della raccolta accostano alcuni contributi di storia della ricezione. Di particolare interesse, in questo ambito, quelli di Dahlhaus, sull'origine dell'interpretazione romantica di Bach, e di Borio, sull'immagine "seriale" di Webern presso i compositori degli anni '50. Un'ampia bibliografia completa il volume.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore