L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Comba, E., L'Indice 1992, n. 1
Come è possibile all'uomo avvicinarsi al mondo divino in cui crede, quale esperienza delle potenze divine gli è possibile? Muovendo da questo interrogativo, il volume di Meslin intende delineare i tratti principali di una "antropologia religiosa", intesa a integrare i contributi che le diverse scienze dell'uomo possono offrire per uno studio scientifico del comportamento religioso. Infatti, ciascun fenomeno religioso si inscrive in un linguaggio umano, che è quello di una determinata cultura e di una determinata epoca, e ogni religione è prima di tutto un insieme culturale modellato dalla storia. Ma l'antropologia religiosa di Meslin non intende limitarsi unicamente all'analisi e alla raccolta di una serie di dati empirici e di studi contestuali: un fenomeno religioso, sostiene l'autore, "non è determinato unicamente dalle circostanze economiche, politiche, sociali o culturali di cui è contemporaneo". La ricerca deve proporsi allora di "superare il dato empirico dei fatti religiosi per attingere alla comprensione di un sacro vissuto dall'uomo, mediante l'analisi delle strutture fondamentali delle diverse religioni". Risulta pertanto indispensabile, a tal fine, il ricorso a una fenomenologia che riconosce nella diversità e variabilità delle manifestazioni religiose un insieme di tipi e di strutture che si ritrovano con una certa regolarità in tutte le esperienze religiose dell'umanità. Nella prima parte il volume prende in esame le nozioni fondamentali per lo studio dei fenomeni religiosi: il concetto stesso di religione, il contenuto di termini quali sacro, divino, esperienza religiosa, richiamando l'attenzione del lettore sul significato e le implicazioni di tali nozioni per la costituzione di un'antropologia religiosa. La seconda parte analizza i contesti culturali dei rituali e dei simboli religiosi, mentre nella terza troviamo una trattazione appassionante dell'immagine paterna e della memoria quali veicoli dell'esperienza religiosa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore