Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia - Specola Vaticana - copertina
Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia - Specola Vaticana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
21,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
21,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esplorare l'universo, ultima delle periferie. Le sfide della scienza alla teologia - Specola Vaticana - copertina

Descrizione


Questo non è il classico trattato sui rapporti fra "scienza e fede". Il progetto stimolante di questo libro consiste nello spiegare il mondo della scienza a chi si occupa di fede e nell'esplicitare le sfIde che la scienza - e l'astronomia in particolare, con il suo linguaggio, i suoi presupposti, le sue problematiche - lancia alla teologia e alla chiesa. Qui, dunque, uomini di scienza, che sono al tempo stesso uomini di fede, mostrano quanto le domande e gli apporti della scienza siano preziosi per il pensare teologico e per l'azione pastorale. Perché i benefIci del progresso scientifIco non sono riservati a pochi e privilegiati "addetti ai lavori", ma devono contribuire a una comprensione integrale dell'uomo e del suo posto nell'universo. In questo percorso si incontrano tantissime domande a cui rispondere. Come si configura, nella storia e oggi, il rapporto fra Dio e la natura? Cosa si ricava dal ripercorrere le vicende passate dell'interazione fra scienza e fede? Quali sono i limiti della scienza e quali i limiti dell'universo? Quali sono le attuali teorie sull'origine e l'evoluzione dell'universo? Che provocazioni suscita l'ipotesi di vita intelligente in altri mondi oltre al nostro? Che tipo di evoluzione ha conosciuto, negli ultimi decenni, il magistero della chiesa in merito agli orizzonti aperti dalla scienza? E la sapienza plurisecolare della chiesa ha qualcosa da offrire alla scienza, per esempio nei termini di una integrazione dei diversi saperi? Come fa dunque uno scienziato a vivere la propria fede?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
24 gennaio 2015
262 p., ill. , Brossura
9788839921925
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore