Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essays on the Rome statute of the International criminal court. Vol. 1 - copertina
Essays on the Rome statute of the International criminal court. Vol. 1 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Essays on the Rome statute of the International criminal court. Vol. 1
Attualmente non disponibile
34,34 €
-5% 36,15 €
34,34 € 36,15 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,15 € 34,34 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,15 € 34,34 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Essays on the Rome statute of the International criminal court. Vol. 1 - copertina

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
Libro tecnico professionale
XXVI-518 p., Brossura
9788887847000

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bartolomeo Vanzetti
Recensioni: 5/5

La Corte penale internazionale (CPI) ha emanato cinque mandati di arresto, per crimini contro l’umanità e crimini di guerra, contro leaders dei ribelli ugandesi. Un ulteriore mandato contro un membro di una forza armata coinvolta nel conflitto dell’Ituri, per arruolamento militare di bambini al di sotto dei 15 anni. Il Consiglio di sicurezza ha rinviato alla Corte la situazione dei crimini contro l’umanità e crimini di guerra che vengono commessi nel conflitto in corso in Sudan. Lo Statuto della CPI non solo rappresenta un astratto codice dei crimini contro l’umanità e crimini di guerra ma, dopo la sua adozione, esso è divenuto concretamente applicabile. Ed è la prima volta che un tribunale penale internazionale persegue un sospettato di arruolamento di bambini in un esercito. Appare dunque attuale una raccolta di commenti alle norme di questo Satuto. È quanto hanno fatto F. Lattanzi, consigliere giuridico della delegazione italiana presso la Conferenza di Roma del 1998 e del successivo Comitato preparatorio della Corte e W. A. Schabas, consigliere giuridico ONG negli stessi fora, curando i due volumi degli “Essays on the Rome Statute of the International Criminal Court”. In tali volumi troverete il risultato di una ricerca condotta da studiosi di varie istituzioni scientifiche del mondo sui più rilevanti argomenti di cui si occupi lo Statuto di Roma. È noto che la CPI svolge la propria attività secondo il principio di complementarità. Ciò significa che, nel rispetto della sovranità statale, essa può perseguire i sospetti dei crimini contemplati dallo Statuto soltanto se gli Stati li lasciano impuniti. E l’avvio recente della sua concreta attività dimostra che la comunità internazionale non è più disponibile a tollerare l’indifferenza alla sofferenza delle vittime di tali crimini. I due volumi rappresentano il risultato di una ricerca condotta da due università italiane, “Università di Teramo” e “Università di Roma Tre” e finanziata dalle stesse istituzioni. all’attenzione della Corte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore