Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essenza del tantra - Abhinavagupta - copertina
Essenza del tantra - Abhinavagupta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Essenza del tantra
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Essenza del tantra - Abhinavagupta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tantrismo è uno dei più vasti e complessi movimenti religiosi dell'India. Nel X secolo d.C. esso trovò in Abhinavagupta, filosofo e mistico scivaita vissuto nel Kashmir, il massimo espositore ed esegeta. Attraverso i ventidue capitoli dell'opera, il lettore è condotto in un mondo solo apparentemente allucinato e labirintico, ma obbediente in realtà a un pensiero e a una logica rigorosa, che attinge tra l'altro alla ricchezza caleidoscopica d'immagini tipica dell'induismo. Il fine ultimo è il riconoscimento dell'assoluta identità del nostro io con quello di Siva, l'Io o coscienza cosmica nella sua essenziale e luminosa purezza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Rizzoli, 1990, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 278. Ottime condizioni.

Immagini:

Essenza del tantra

Dettagli

2
1990
Tascabile
277 p.
9788817167796

Conosci l'autore

Abhinavagupta

(secc. X-XI d.C.) filosofo indiano, vissuto nel Kashmir. Commentatore del Na?yasastra di Bharata e del Dhvanyaloka di Anandavardhana, fu il pensatore che portò forse più a fondo, in India, la riflessione sull’esperienza estetica (in sanscrito rasa, che letteralmente significa «succo, gusto, degustazione»), individuandola in una condizione di libertà dal tempo, dallo spazio e dalla connessione mentale causa-effetto. Tale condizione, «simile a un fiore nato per virtù di magia», è indotta nel lettore del testo poetico (o nello spettatore del dramma teatrale) dal dhvani, il potere di «risonanza, suggestione, manifestazione» del linguaggio poetico, ed eleva temporaneamente chi lo esperimenta a un piano di conoscenza analogo a quello offerto dall’esperienza religiosa, permettendogli di «assaporare»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore