Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essere, analogia, libertà - Luca Ghisleri - copertina
Essere, analogia, libertà - Luca Ghisleri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Essere, analogia, libertà
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Essere, analogia, libertà - Luca Ghisleri - copertina

Descrizione


L’analogia costituisce un essenziale tema della riflessione filosofica nel suo indicare il rapporto di identità e di differenza esistente tra il pensiero e l’essere e tra il finito e l’infinito. Indagato ampiamente dai pensatori greci e medievali, tale tema è stato obliato dal pensiero moderno tendenzialmente univocista, mentre il pensiero contemporaneo l’ha considerato come espressione tipica dell’ontoteologia (in particolare con Heidegger e in riferimento alla sua accezione metafisica) ma l’ha anche rivalutato in modi differenti. Nei tre capitoli del presente volume – dedicati rispettivamente, secondo un percorso di progressiva radicalizzazione, allo studio dei rapporti esistenti tra analogia fidei e analogia entis, tra analogia di proporzionalità e analogia di attribuzione e tra identità e differenza – ci si sofferma sull’analisi di alcuni orientamenti di pensiero e sull’indagine della riflessione di alcuni teologi e filosofi che nel corso del Novecento hanno sostenuto o criticato in modo diverso le ragioni dell’analogia e si propone la tesi che, proprio in riferimento all’adeguata configurazione del nesso di identità e differenza, si possa articolare il passaggio dall’analogia dell’essere all’analogia della libertà. Questo passaggio rende possibile il dischiudersi di una metafisica non ontoteologica che, strettamente connessa con l’ermeneutica, consente di evitare l’oggettivazione statica e assimilatrice di una unità originaria compresa solo come identità (senza differenza) e la dispersione sterile e disgregante di una molteplicità diveniente concepita solo come differenza (senza identità).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
22 ottobre 2024
Libro universitario
242 p., Brossura
9791222315591
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore