Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura - Émile Benveniste - copertina
Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura - Émile Benveniste - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura
Disponibilità immediata
23,18 €
-5% 24,40 €
23,18 € 24,40 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,40 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,40 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura - Émile Benveniste - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è una nuova edizione dei "Problemi di linguistica generale" (1966-1974), testo che raccoglie il pensiero di Émile Benveniste, erede di Saussure e pioniere della svolta testuale in campo linguistico e semiotico del XX secolo. Con una traduzione riveduta, gli articoli proposti si soffermano sulla ricerca di Benveniste nell'ambito dei segni e dei linguaggi: dagli studi antropologici del lessico culturale indoeuropeo alla sua originale e indipendente teoria della semiotica contemporanea. È infatti la definizione dell'istanza della enunciazione, che pone al centro dell'attività linguistica la presenza e l'esperienza del soggetto parlante e le modalità con cui si appropria della lingua in un rapporto dialogico, uno dei principali contributi del linguista: solo nel linguaggio e attraverso il linguaggio si può trovare l'espressione della soggettività dell'individuo, poiché solo nel codice verbale ci sono i segni con cui l'individuo si appropria del linguaggio attraverso la manifestazione dell'enunciazione. Il volume contiene anche due scritti di Benveniste inediti in italiano: sull'espressione indoeuropea dell'eternità e sulla terminologia del sacro e del profano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
22 ottobre 2009
248 p., Brossura
9788861593404

Voce della critica

Parigi, 1966. Gallimard pubblica i Problémes de linguistique générale, un insieme di ventotto studi, scritti fra il 1939 e il 1964, scelti dal loro autore, Émile Benveniste, allora sessantaquattrenne, "fra molti altri, più tecnici", e da lui stesso presentati al lettore distribuiti in sei parti: Trasformazioni della linguistica, La comunicazione, Strutture e analisi, Funzioni sintattiche, L'uomo nella lingua, Lessico e cultura. Perché raggrupparli sotto il titolo di "problemi"? Perché nel loro insieme e singolarmente, scrive Benveniste nella presentazione, tali saggi danno un contributo alla "grande problematica del linguaggio", qual è definita dai principali temi trattati: rapporti intercorrenti fra il biologico e il culturale, la soggettività e la socialità, il segno e l'oggetto, il simbolo e il pensiero, oltre ai problemi dell'analisi intralinguistica.
Nello stesso anno, sulle colonne de "La Quinzaine littéraire", Roland Barthes presenta l'evento, più che soltanto il libro – "abbiamo appena cominciato a parlare del linguaggio (…) dobbiamo scoprire il linguaggio come stiamo scoprendo lo spazio" – riconoscendo a Benveniste un particolare coraggio, otre a un sapere impeccabile e a una chiarezza inesauribile: il coraggio di chi, specialista, resista alla tentazione di difendere gelosamente i confini della propria specialità, quando sia "presa d'assalto dalla curiosità di dilettanti di ogni stampo", ma la ponga deliberatamente quale punto di partenza di un "movimento molto vasto", individuandone già gli sviluppi futuri in quanto "autentica scienza della cultura", la cultura essendo essenzialmente linguaggio. Al centro di questa scienza, prosegue Barthes, sta il radicamento della nozione di soggetto in una descrizione puramente linguistica, tale da non consentire l'identificazione del soggetto indipendentemente da un'"istanza di discorso". In tale radicamento è la via d'uscita dalla vecchia antinomia del soggettivo e dell'oggettivo, dell'individuo e della società. Tutto è chiaro nel libro di Benveniste, conclude Barthes, e tutto può esservi riconosciuto come vero; ciononostante, in esso tutto "non fa che iniziare".
Parigi, 1974. Gallimard pubblica i Problémes de linguistique générale II, una nuova raccolta di venti studi, pubblicati da Benveniste fra il 1965 e il 1972, ma non da lui stesso curata e presentata al lettore, essendo stato Benveniste colpito nel 1969 dall'apoplessia che lo paralizzò, lasciandolo privo della parola, fino alla morte sopravvenuta nel 1976. A curare la raccolta, "sotto la stretta sorveglianza dello stesso Émile Benveniste", e a disporre gli articoli nelle stesse sei sezioni del primo volume, è Mohammad Djafar Moinfar.
Ancora Barthes, nello stesso anno e sulle colonne della stessa rivista, nel salutare il nuovo evento (la nascita del "libro dell'enunciazione"), precisa i contorni della "nuova scienza", ancora "senza nome", che vi corrisponde. Il linguaggio in Benveniste, argomenta Barthes, non è mai disgiunto da una forma di socialità, essendo sempre Benveniste impegnato a esaminare il linguaggio nelle sue "concomitanze: il lavoro, la storia, la cultura, le istituzioni, insomma tutto ciò che costituisce il reale dell'uomo". Gli studi di Benveniste snaturano la disciplina linguistica, dissolvono la compartimentazione disciplinare, fanno della linguistica "la 'sociologia' universale: la scienza della società che parla, che è società proprio perché parla". Al centro di questa scienza è la nozione di enunciazione: "un grande fenomeno – così la definisce Benveniste nell'ultimo suo saggio, L'apparato formale dell'enunciazione (1970) – così ovvio da confondersi con la lingua stessa, così necessario da sfuggire alla vista", consistente nella "messa in funzionamento della lingua attraverso un atto individuale di appropriazione". Prima dell'enunciazione la lingua non è che possibilità di lingua; con l'enunciazione la lingua è resa effettiva in una "istanza di discorso". Ma immediatamente, non appena il locutore si sia dichiarato tale assumendo la lingua, "egli instaura (implante)l'altro di fronte a sé", quale che sia il grado di presenza che gli attribuisce: ogni enunciazione, esplicita o implicita, dialogica o monologica che sia, "è un'allocuzione, postula un allocutore". Il soggetto non precede il linguaggio, argomenta Barthes, diventa soggetto proprio perché parla; e nel parlare, sempre a qualcuno, interloquisce. Da qui la fondazione di una nuova linguistica, presente soltanto nell'opera di Benveniste, "la linguistica dell'interlocuzione".
Tradotti in italiano entrambi da Il Saggiatore, nel 1971 il primo (da M. Vittoria Giuliani) e nel 1985 il secondo (da Francesco Aspesi, autore anche di un'introduzione), i due volumi dei Problemi di linguistica generale sono entrambi da tempo fuori catalogo, in attesa (annunciata) di ristampa. È peraltro recentemente comparsa, non soltanto a (parziale) compensazione di tale vuoto, una "versione compatta" della ricerca benvenistiana: Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura, un'antologia di ventuno saggi scelti e introdotti da Paolo Fabbri, ritradotti da Tiziana Migliore. Già in passato, in La svolta semiotica (1998), Fabbri aveva posto con forza il costrutto benvenistiano di enunciazioneal centro dell'analisi non soltanto del discours ma di testi semiotici d'ogni tipo, presenti in musica, pittura, letteratura e così via. Nell'analisi benvenistiana del linguaggio, argomentava Fabbri, non compaiono soltanto rappresentazioni di concetti, azioni o passioni: opera anche un'istanza di enunciazione atta a trasformare i racconti in discorsi, ossia in testi al cui interno è iscritta, quale che sia la loro sostanza espressiva, "la forma della propria soggettività e intersoggettività". Emblematica in tal senso è, nella pittura vascolare greca, l'immagine frontale della Medusa, che "da del tu" a chiunque la osservi. Con la nozione di enunciazione verrebbe dunque a cadere la "fantomatica opposizione" tra semantica e pragmatica, la pragmatica verrebbe a costituirsi come una dimensione interna al testo, atta a mostrare come ciascun testo crei la propria contestualizzazione interna.
In Essere di parola Benveniste, "impareggiabile studioso della significazione", è presentato da Fabbri a partire dalla radicalità del "gesto innovativo" mediante il quale il linguista francese introduce l'enunciazione quale "anello mancante" all'opposizione saussuriana di langue e parole, imprimendo con ciò una svolta alla linguistica e alla semiologia verso una "teoria del discorso". I saggi scelti sono quelli che più direttamente documentano tale svolta, e la loro disposizione in tre sezioni interconnesse (Comunicazione, L'uomo nella lingua, Lessico e cultura) ne agevola la comprensione. I problemi posti dalla prima sezione, a partire dalla ricognizione benvenistiana delle opposte vie tracciate dai due padri fondatori della semiotica moderna, i due "geni antitetici", Peirce e Saussure, trovano una "risposta pertinente" nella seconda sezione, incentrata sulla teoria dell'enunciazione e sull'articolazione di segno e senso (la ricerca linguistica di Benveniste è andata "oltre il segno", oggetto di semplice riconoscimento, verso il "senso" del discorso, oggetto di comprensione), dove più originale e pregnante è, a giudizio di Fabbri, il contributo di Benveniste alla fondazione e allo sviluppo della "linguistica discorsiva" e della "testualità semiotica". Confluiscono infine nella terza sezione alcune fra le "sottili analisi sul Lessico" di cui Benveniste ha rinnovato metodi e risultati.
Nella prospettiva di una "semiotica di seconda generazione", così Fabbri conclude la ricca e problematica presentazioneal volume, la ricerca benvenistiana sulla significazione – il più profondo tratto della condizione umana, secondo Benveniste, non essendoci relazioni naturali, immediate e dirette, tra l'individuo e il mondo e tra l'individuo e l'individuo – può essere assunta come un discorso "itinerante" di cui "è ancora attiva l'enunciazione e l'interlocuzione".
Può essere accolta, la proposta di Fabbri, anche da chi, sociologo, ha quotidiana dimestichezza con la significazione, a partire dall'analisi dei "motivi" linguistico-culturali in cui si esprime il "senso" dell'agire di quell'"essere di parola" che è l'attore sociale? L'oggetto di cui si occupa anche il sociologo, oltre al linguista benvenistiano secondo Barthes, non è forse "la società che parla, che è società proprio perché parla"? Ancora agli inizi degli anni ottanta l'incontro fra linguistica dell'enunciazione e sociologia era prospettato, in ambiente linguistico, come "ineluttabile": a condizione che la linguistica accettasse di "emanciparsi" dalle prospettive "immanentista, informazionalista, e monologica" tradizionalmente caratterizzanti il proprio "discorso dominante" (cfr. Catherine Kerbrat-Orecchioni, La pragmatique du langage. Benveniste et Austin, in E. Benveniste aujourd'hui, a cura di Gilbert Lazard, Guy Serbat, e Jean Taillardat, Societé pour l'information grammaticale, Paris 1984). Se tale incontro stenta ancora oggi a realizzarsi, è forse perché il sociologo, più del linguista e del semiologo, è poco propenso ad abbandonare quelle stesse, antiche certezze?
Andrea Sormano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Émile Benveniste

Émile Benveniste è nato ad Aleppo nel 1902 ed è morto a Versailles nel 1976. Le sue ricerche sulla grammatica comparata delle lingue indoeuropee culminano in quel Vocabolario delle istituzioni indoeuropee che è considerato il capolavoro della linguistica del Novecento. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore