Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essere stati quaggiù. Il canto all'altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico. Con Pen drive - Angelo Frascaria - copertina
Essere stati quaggiù. Il canto all'altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico. Con Pen drive - Angelo Frascaria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Essere stati quaggiù. Il canto all'altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico. Con Pen drive
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Essere stati quaggiù. Il canto all'altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico. Con Pen drive - Angelo Frascaria - copertina

Descrizione


Quaggiù è il paese del "canto sull'altalena", delle serenate, delle tarantelle, dei saloni da barba e delle famiglie canterine; è il luogo in cui chi "cerca" e chi è "cercato" si incontrano, si raccontano, suonano, cantano. A volte si scambiano i ruoli e ne condividono le emozioni. Esito di una decennale ricerca sul campo e in archivio, Essere stati Quaggiù propone un viaggio nella memoria sonora degli abitanti di San Nicandro Garganico che, partendo dal "ricordo" delle spedizioni di ricerca promosse dal Centro Nazionale Studi di Musica Popolare dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si sofferma sulla pratica de li ndràndëla, colta all'interno di un più vasto e articolato paesaggio sonoro e musicale di cui nel corso del tempo i sannicandresi sono stati compositori, autori, fruitori e ascoltatori. Ad arricchire il volume un'ampia sezione fotografica e una selezione rappresentativa dei suoni e delle musiche che hanno scandito la vita quotidiana e i momenti di festa della comunità: dalle ninne nanne ai canti narrativi, dai canti all'altalena alle tarantelle, dai ballabili delle orchestrine di plettri alle voci delle confraternite, dalle grida dei venditori ambulanti ai fragori rituali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
1 luglio 2025
2 voll., 418 p., ill.
9788833352169
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore