Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'estate della libertà. Repubbliche partigiane e zone libere - Nunzia Augeri - copertina
L'estate della libertà. Repubbliche partigiane e zone libere - Nunzia Augeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L'estate della libertà. Repubbliche partigiane e zone libere
Disponibilità immediata
19,48 €
-5% 20,50 €
19,48 € 20,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,50 € 19,48 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,50 € 19,48 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'estate della libertà. Repubbliche partigiane e zone libere - Nunzia Augeri - copertina

Descrizione


La nascita delle zone libere e delle repubbliche partigiane coincide con la stagione culminante del movimento della Resistenza, nell estate-autunno del 1944. Già si profila la sconfitta dell'Asse e le truppe nazifasciste che occupano l'Italia non hanno più il controllo totale del territorio. In molte zone di montagna le popolazioni contadine, riunite nei loro "comuni rustici", iniziano un'inedita esperienza di libertà. Alcune repubbliche sono effimere e durano solo pochi giorni; altre, come la Carnia e l'Ossola, hanno il tempo di esprimere una nuova classe dirigente e di sperimentare inedite forme istituzionali, con organismi democratici composti da civili scelti mediante libere elezioni. La loro durata temporale non ne diminuisce l'importanza storica e politica. In questo volume per la prima volta si ripercorre in maniera dettagliata la storia delle repubbliche e delle zone libere focalizzando l'attenzione sulla vita politico-amministrativa, economica, sociale e civile. Esse costituirono un'esperienza intensa e significativa e, per chi era da sempre stato escluso da ogni partecipazione democratica, rappresentarono la speranza in un futuro di dignità e di riscatto. Lo spirito di alcune scelte legislative scaturite da quella esperienza fu recepito dagli estensori della Costituzione italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
15 maggio 2014
192 p., Brossura
9788843073405
Chiudi

Indice

Repubbliche partigiane e zone libere. La democrazia partecipata

1. Introduzione

2. I commissari politici

3. I compiti delle giunte

4. Le donne

5. I contadini

6. Il clero

7. Conclusione

1. Friuli-Venezia Giulia

La Carnia/Nimis (Carnia Orientale)/Il Cansiglio

2. Lombardia

La Val Saviore/Buglio in Monte/Varzi

3. Piemonte

Champorcher in Val d’Aosta/La Val d’Ossola/La Valsesia/L’alta Val Chisone/Le zone libere della provincia di Cuneo/

Le Valli di Lanzo/L’Alto Monferrato, le Langhe e la città di Alba/Il Biellese orientale/L’Alto Tortonese

4. Liguria

L’Imperiese/Osiglia e il Savonese /Torriglia/La Val di Vara

5. Emilia

Bobbio/Le valli del Parmense: l’alta Val Taro/La Val Ceno/Montefiorino/Corniolo

6. Toscana

Apuania

7. Umbria

Cascia

8. Basilicata

Maschito

Conclusione. La normativa delle zone libere e la Costituzione italiana

Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore