L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Craghan commenta i quattro libri biblici in questo volume presentando i versetti accompagnati da un'esegesi a tutto campo sottolineandone il messaggio teologico. Vi è una vera e propria ricostruzione del materiale presentato, inoltre non manca di commentare estesamente i capitoli di cui non riporta i versetti per ragioni di spazio. Tutto ciò avviene, cosa per me importante, nel rispetto sequenziale dei capitoli con i versetti riportati o meno. Questi libri biblici sono racconti che vertono sulla tematica dell'identità, che non è tale in quanto centrata su di sé ma nella misura in cui è aperta all'altro, di modo che è solo nell'altro che l'identità propria si costituisce. Siamo vicini al messaggio filosofico di Lévinas in "Altrimenti che essere". Tutto ciò è molto evidente nei libri di Ester, Tobia e soprattutto in Giona e Craghan non manca mai di sottolineare questa tematica che li unisce. Giuditta, pur ammettendo che è nazionalista in linea con quelli dei Cronisti e dei Maccabei, lo allinea agli altri adducendo che l'eroina, inizialmente chiusa nel suo lutto, si apre per difendere la comunità di Betulia assediata, disposta a offrire tutto di sé a rischio della vita, e ritrovando alla fine sé stessa quale espressione di tutta Israele. Ma Giuditta è davvero un libro nazionalista? Ovviamente si, ma tra le righe fino a un certo punto. C’è la presenza narrativamente elevata di Ahior l’ammonita, e per molti tratti Giuditta allude a Rut la moabita, quanto basta per riflettere che anche qui l’identità è nell’alterità e il nazionalismo di di cui è portatore non è poi così granitico come nei Maccabei. Qui Craghan poteva fare di più a mio modesto avviso, ma resta, la sua, una lettura dotta e piacevolissima.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore