Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esterhazy. Storia di un coniglio - Hans Magnus Enzensberger,Irene Dische - copertina
Esterhazy. Storia di un coniglio - Hans Magnus Enzensberger,Irene Dische - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Esterhazy. Storia di un coniglio
Disponibilità immediata
4,13 €
-45% 7,50 €
4,13 € 7,50 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,50 € 4,13 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esterhazy. Storia di un coniglio - Hans Magnus Enzensberger,Irene Dische - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia di un coniglietto aristocratico - e non uno qualunque, bensì un Esterhazy - che parte all'avventura in cerca di una moglie. Il Principe suo zio gli suggerisce di prendere il treno per Berlino: là infatti "i conigli vivono tutti dietro un grande muro. Dio solo sa perché". E a Berlino il nostro coniglietto - il cui nome per esteso è Michele Paolo Antonio Maria dodicimilasettecentonovantaduesimo Principe di Insalatinia e di Carotopoli, Conte di Lattughino, Signore di San Prezzemoloburgo, Agliogrado e Corterapa ne passerà delle belle. Alla fine però troverà ad attenderlo una grande sorpresa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
2 aprile 2002
35 p., ill.
9788806162313

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nunzia
Recensioni: 3/5

“Esterhazy: storia di un coniglio” di Hans M. Enzensberger e Irene Dische è un minuscolo libricino illustrato. E’ un racconto molto breve. Mi è piaciuto molto perché è borderline tra lettura per bambini e lettura per adulti. E’ la storia di un coniglio, figlio di un re, che viene mandato a Berlino (quando c’era ancora il muro) a cercare moglie. Cerca in tutti i modi di trovar il muro, perché si dice che dietro al muro abitino i conigli. Lo stile è molto asciutto, senza trascurare la narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Libro breve ma molto intenso. Racconta di un coniglio che viene mandato a Berlino a cercare moglie. Non voglio però svelare il contenuto di questa storia. Peccato che non ci sia un voto più alto del 5.

Leggi di più Leggi di meno
Vanessa Marchi
Recensioni: 5/5

Questo libro è molto corto ma in quelle poche pagine racconta di una storia molto bella e coinvolgente ...la storia di Esterhazy un piccolo coniglio mandato dal nonno a Berlino per cercare una moglie però fermandosi in una vetrina di un negozio ne incontrò un piccola e a macchie che nessuno voleva ma per il piccolo Estehazy era speciale. Ma un giorno lo divisero dalla coniglietta e lo misero in una scatola con vari giornali dove ne conservo uno dove c'era un offerta di lavoro. Ogni giorno Esterhazy lavorò facendo gli spettacolini per la gente ma dopo poco venne licenziato perchè era finito il periodo pasquale.Un giorno si rifugiò in un camioncino con svariate torte e dolciumi. E quando scappò si ritrovò in un prato pieno di conigli dove ritrovò la coniglietta Mimì.Quello era il muro di Berlino dove i conigli si sposarono e vissero per sempre felici e contenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hans Magnus Enzensberger

1929, Kaufbeuren

Hans Magnus Enzensberger è stato uno scrittore tedesco. Ha scritto anche sotto lo pseudonimo di Andreas Thalmayr e Linda Quilt. Nel primo dopoguerra divenne uno degli animatori del Gruppo 47, movimento intellettuale che annoverava tra le sue fila scrittori come Grass, Böll, Celan e che si prefiggeva di far risorgere la cultura tedesca dimenticata e repressa dal regime nazista. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt),...

Irene Dische

(New York 1952) scrittrice statunitense di lingua tedesca. Figlia di genitori ebrei riparati negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali, vive ora a Berlino. Dopo aver svolto per anni l’attività di antropologa, ha esordito con i racconti di Pietose bugie (Fromme Lügen. Sieben Geschichten, 1989). Coglie il successo internazionale con il libro per ragazzi Le lettere del sabato (Zwischen zwei Scheiben Glück, 1997), che racconta la persecuzione razziale attraverso le lettere che il piccolo Lazlo riceve ogni settimana dal padre. Si misura anche con il giallo (Un lavoro, Ein Job, 2000, nt) e rinnova il successo con La nonna vuota il sacco (Großmama packt aus, 2005), affidando allo sguardo ironico e disincantato di un’anziana signora un racconto schietto, senza falsi compiacimenti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore