Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori
Scaricabile subito
59,99 €
59,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
59,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori - Mariapaola Aimo,Daniela Izzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


distanza di dieci anni da quello che può essere considerato il più vistoso turning point nella progressiva opera di riscrittura legislativa dei limiti di liceità del decentramento produttivo, cioè il d.lgs. 10.9.2003, n. 2761, s’intende svolgere con il presente volume una ricostruzione ed un bilancio dell’opera interpretativa compiuta sia dalla giurisprudenza (nazionale e di matrice europea) che dalla dottrina sulle norme concernenti i diversi strumenti giuridici utilizzabili per realizzare i complessi e variegati processi di esternalizzazione delle attività di impresa e la tutela dei lavoratori in essi coinvolti. Lavoro, questo, reso particolarmente opportuno dalle ripetute e rilevanti modifiche legislative intervenute nel corso degli anni (da ultimo attraverso la decretazione d’urgenza varata dal Governo Letta per la promozione dell’occupazione ed il rilancio economico nell’estate 2013): modifiche che, per la loro cadenza ravvicinata e la mancanza di adeguati raccordi, hanno reso vieppiù ardua una lettura sistematica delle regole da applicare. Le strategie di decentramento, frammentazione e riarticolazione dell’impresa sono assurte a dato strutturale, benché il nuovo modello non possieda tuttora contorni definiti, apparendo piuttosto come «un “contenitore” all’interno del quale si muovono, variamente combinandosi più istituti giuridici riconosciuti. PIANO DELL'OPERA Decentramento produttivo ed esternalizzazioni nell’era dell’impresa a rete: note introduttive di Mariapaola Aimo e Daniela Izzi Sezione Prima: Il lavoro nell’ambito di appalti e subappalti Capitolo Primo: L’appalto e i suoi confini di Ilario Alvino Capitolo Secondo: Appalti e responsabilità solidale di Daniela Izzi Capitolo Terzo: Successione di appalti e tutela della continuità dell’occupazione di Vania Brino Capitolo Quarto: La tutela della salute e della sicurezza negli appalti di Valentina Pasquarella Capitolo Quinto: Il lavoro negli appalti pubblici di Simone Varva Sezione Seconda: Il trasferimento del ramo d’impresa Capitolo Sesto: Il trasferimento di ramo d’azienda: la fattispecie di Marco Novella Capitolo Settimo: Le garanzie per i lavoratori nelle vicende traslative dell’impresa di Luca Ratti Capitolo Ottavo: Le procedure sindacali nel trasferimento d’impresa di Alessandra Raffi Capitolo Nono: Lavoratori e trasferimento di ramo nell’impresa in crisi di Maria Luisa Vallauri Capitolo Decimo: Trasferimento di attività nelle pubbliche amministrazioni e rapporti di lavoro di Marta Giaconi e Franco Scarpelli Sezione Terza: Il lavoro somministrato tramite agenzia Capitolo Undicesimo: La somministrazione di lavoro: una fattispecie negoziale complessa di Mariapaola Aimo Capitolo Dodicesimo: Lo staff-leasing: dieci anni di (in)applicazione di Anna Fenoglio Capitolo Tredicesimo: Il rapporto di lavoro del lavoratore somministrato di Lorenzo Giasanti Capitolo Quattordicesimo: La somministrazione illecita di Lorenzo Giasanti Sezione Quarta: Il distacco dei lavoratori Capitolo Quindicesimo: La fattispecie del distacco e la sua disciplina di Marco Esposito Capitolo Sedicesimo: Il distacco transnazionale di Giovanni Orlandini Sezione Quinta: Decentramento produttivo e gruppi di imprese Capitolo Diciassettesimo: Lavoro e decentramento produttivo nei gruppi di imprese di Orsola Razzolini
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XXV-703 p.
Reflowable
9788859811145
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore