Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' estetica bizantina. Problemi teorici
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1983
1 gennaio 1983
204 p.
9788877862303

Voce della critica


recensione di Andaloro, M., L'Indice 1985, n. 5

Nei confronti di precedenti opere sull'estetica bizantina, fra le quali vanno almeno ricordate "Esthetique de l'art byzantin* di P.A. Michelis (1959) e "Byzantine Aesthetics" di G. Mathew (1963), questa, più recente e d'uno studioso russo, si distingue per non pochi tratti. Innanzitutto la connota l'affondare le radici nell'universo culturale d'appartenenza, in quegli studi e ricerche intorno alla patristica, teologia, filosofia ed estetica bizantina che nell'Unione Sovietica stanno conoscendo proprio negli ultimi decenni un risveglio alquanto vivace. Questo l'humus del libro. Nucleo generatore e al tempo stesso sottile quanto persistente filo d'Arianna sono da una parte la coscienza della continuità fra estetica bizantina e mistica russa, dall'altra la tensione volta a coglierne le affinità colle moderne teorie dell'arte sul filo della dimensione psicologica e della polisemicità del segno figurativo che, di contro ai caratteri-oggettivi e mimetici- della concezione estetica classica, costituiscono elemento distintivo di quella bizantina. La quale, com'è noto, non è sistematica n‚ lo diventa nelle pagine di Byckov. Quest'ultimo, invero, con una trattazione- essa sì sistematica-la snoda davanti alla nostra attenzione quale percezione e pensiero consapevoli (seppure mai organismi concettualizzati), tuttavia forti al punto da permeare le espressioni più svariate della cultura e persino della vita, e ne rintraccia i lineamenti ovunque si celino: vuoi nella riflessione teorica, vuoi nel compiersi dell'arte, specie di quella figurativa, che, fra tutte, appare la manifestazione idonea a rispecchiarli con maggiore e suggestiva vitalità. Accade perciò che categorie come il "sublime", tematiche quali quelle della "luce", del "canone iconografico" o "cromatico", non vengano ovviamente scoperti, quanto piuttosto snidati e accompagnati nel loro percorso - dal versante gnoseologico alla sfera estetica - colla guida di una strategia metodologica rigorosa ma duttile a cogliere spunti e apporti anche dai campi della psicologia della percezione e dello strutturalismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore