Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Estetica dello spettacolo e dei media - copertina
Estetica dello spettacolo e dei media - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Estetica dello spettacolo e dei media
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,00 € 31,35 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Estetica dello spettacolo e dei media - copertina

Descrizione


La scelta di pensare l'estetica con riferimento diretto allo spettacolo e ai media nasce dalla convinzione che gran parte della nostra esperienza attuale si articola nelle intersezioni tra questi due piani. Il volume si interroga su ciò che oggi significa il rinnovato incontro con opere o artefatti, elaborati a partire da territori specifici: cinema, teatro, videoarte, fotografia, musica, web. Il percorso proposto muove dal concetto di spettacolo, esaminato nelle tematiche relative al rapporto attore-spettatore e al godimento estetico, per approdare alla questione dell'entrata in campo di nuove modalità di esperienza mediale ed espressiva, avvalendosi di analisi puntuali di forme specifiche di spettacolo e di produzione tecnica e artistica in contesti specifici ben definiti. Particolare attenzione è dedicata ai binomi "finzione-realtà" e "virtuale-reale" - luoghi elettivi di messa in scena che coinvolgono l'attore, lo spettatore e, non da ultimo, l'utente dei nuovi media - e anche alle implicazioni etiche e politiche delle nuove esperienze mediali. Il lettore ha a disposizione un itinerario attraverso l'esperienza mediale e spettacolare contemporanea. Esperienza reimpostata radicalmente dalle nuove tecnologie e teatro di mutazioni percettive e comunicative, ma, proprio per questo, fonte di produzione creativa in continua espansione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
9788879164894
Chiudi

Indice

SOMMARIO:

Presentazione (di Maddalena Mazzocut-Mis ed Elena Tavani)

PARTE PRIMA:
1. Spettacolo e spettatore (di Maddalena Mazzocut-Mis):
1.1. Qualche problema preliminare - 1.2. Di fronte allo spettacolo - 1.3. Lo sguardo spettatoriale - 1.4. Realtà finzionale - 1.5. Il fruitore non è mai innocente
2. Estetica attoriale (di Maddalena Mazzocut-Mis):
2.1. I paradossi dell’attore - 2.2. Disincarnati, santi o marionette – ma sempre paradossali - 2.3. Gesto o Gestus? - 2.4. L’emozione a teatro - 2.5. Riconciliazione - 2.6. Notazione? - 2.7. Osservazione a margine: un attore senza aura - 2.8. Imitazione e immedesimazione
3. Spettacolo ed esperienza mediale (di Elena Tavani):
3.1. Il mondo creato dai media - 3.2. All’ombra del Laocoonte - 3.3. Piattaforme espressive - 3.4. La tecnica come medium - 3.5. Il carattere impositivo del medium - 3.6. Se il medium è interattivo - 3.7. Immersi nello spettacolo. Quando il messaggio è la rete
4. Etica e politica dello spettacolo (di Elena Tavani):
4.1. Il mondo come teatro - 4.2. La finzione di uno spazio astratto. La politica spettacolare - 4.3. Etica e politica a teatro - 4.4. Etica dello spettacolo - 4.5. Etica dell’apparenza - 4.6. In margine alla società dello spettacolo - 4.7. Ethos e nuovi media - Bibliografia

PARTE SECONDA:
5. Estetica del teatro. Pagina e scena nel teatro del Novecento (di Lorenzo Mango):
5.1. Una nuova scrittura - 5.2. La crisi del dramma - 5.3. L’attore è un corpo pensante
6. Estetica e fotografia. Quadro, indice, testimonianza (di Alessio Scarlato):
6.1. La nascita della macchina - 6.2. L’autonomia dell’arte: la foto come quadro e come indice - 6.3. Tutte le immagini, un’immagine sola: la mobilitazione per le immagini e la traccia testimoniale - 6.4. La cosa è stata lì?
7. Estetica della musica. Suoni e immagini per uno spettatore (di Carlo Serra):
7.1. Che cosa vuol dire forme complementari? - 7.2. Estasi e ritualità - 7.3. La musica come drammaturgia
8. Estetica della televisione. I generi e le categorie estetiche (di Marco Senaldi):
8.1. Riassunto delle puntate precedenti 8.2. Lo specifico televisivo - 8.3. Estetica dei generi tv - 8.4. Bello e brutto televisivi
9. Estetica della rete. Dalla fenomenologia degli ambienti virtuali alle realtà virtuali (di Roberto Diodato ed Elisabetta Locatelli):
9.1. Rete virtuale - 9.2. La struttura estetica della rete - 9.3. Fenomenologia degli ambienti virtuali - 9.4. Dispositivi mobili - 9.5. Le installazioni d’arte - 9.6. La realtà virtuale
10. Estetica del cinema. Note sull’età del digitale (di Luca Venzi):
10.1. Il vento soffia dove vuole - 10.2. Un nuovo paradigma - 10.3. Immagini malgrado tutto

Bibliografia
Gli Autori.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alejandro
Recensioni: 5/5

Dopo una sezione di saggi generali c'è una utile seconda parte di saggi che si focalizzano ciascuno su un medium

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore