Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' estetica fisiologica di Kant - Piero Giordanetti - copertina
L' estetica fisiologica di Kant - Piero Giordanetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' estetica fisiologica di Kant
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,04 €
17,04 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 17,04 € 13,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,04 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 17,04 € 13,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' estetica fisiologica di Kant - Piero Giordanetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sebbene abbia mosso dure critiche all’estetica empirica, psicologica e fisiologica del Settecento (in particolare a Edmund Burke) accusandola di non essere vera filosofia e di non sapere giustificare il valore del bello, del sublime e del genio, Kant ha dedicato notevole attenzione anche a temi di carattere empirico. Non solo le Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime, ma anche alcuni passi della Critica della ragion pura e della Fondazione della metafisica dei costumi e, infine, ampie digressioni della Critica del Giudizio (senza dimenticare il materiale manoscritto pubblicato postumo) rientrano in un orizzonte psicologico e “fisiologico”. Kant è ‘fisiologo’ del bello e del sublime quando descrive il piacere corporeo per il bello come ‘attrattiva’ e il piacere corporeo per il sublime come ‘emozione’, quando indaga la genesi psicologica del concetto di ‘idea normale’ del bello, quando afferma il valore del sentimento vitale come sentimento corporeo, quando esamina l’interesse empirico per il bello fondato sulla tendenza alla socialità. Questa attenzione all’empirico rivela la profonda conoscenza di molteplici teorie settecentesche, ma anche antiche (si pensi alla concezione del piacere di Aristippo e di Epicuro). I temi ‘fisiologici’ non sono osservazioni singole cui si possa attribuire il significato di mere curiosità, ma una presenza che attraversa l’intera Critica del Giudizio estetico. Di esse Kant si avvale, in questo scritto, per dare risalto per contrasto alla propria ‘estetica trascendentale del Giudizio’.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
1 novembre 2001
256 p.
9788884830425
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore