Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro - copertina
Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,50 €
31,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Estranee in città. A casa, nelle strade, nei luoghi di studio e di lavoro - copertina

Descrizione


La vita nelle città italiane è ormai diventata un'affannosa "corsa ad ostacoli" alla quale solo una minoranza di cittadini partecipa pienamente, mentre la maggior parte è sempre più collocata ai margini della vita sociale. Da qui a "sentirsi estranei nella propria città" il passo è breve. Essere estranei o stranieri sono condizioni distinte ma destinate a confondersi perché rappresentano l'essenza dell'attuale condizione umana per una duplice ragione: gli individui sono sempre più nomadi, e ciò impone rotture e ricomposizioni con i diversi territori ai quali essi appartengono ma solo provvisoriamente; i luoghi, anzitutto quelli urbani, sono diventati estranei alla maggior parte dei cittadini, tanto in termini organizzativi e di accesso alle risorse, quanto per la compresenza di contenuti sociali che possono diventare muri invisibili difficilmente abbattibili. Le donne sono quei soggetti sociali che più di altri incontrano difficoltà perché c'è uno stretto rapporto tra le loro pratiche urbane necessariamente mobili e la disorganizzazione della città diffusa in un territorio vasto, le trasformazioni dell'organizzazione del lavoro e della produzione, la dispersione dei servizi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
16 luglio 2009
256 p., Brossura
9788856812794
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore